I 10 Account Twitter da Seguire Se Lavori in Finanza

twitter

Per la maggior parte di noi Twitter è un social a tratti divertente, a tratti incredibilmente frustrante, con argomenti e contenuti che vanno dalle gif alla polemica, dalla teoria del complotto alla notizia del giorno.

Per tutti coloro che invece lavorano o sono particolarmente interessati al mondo della finanza, Twitter diventa una piattaforma molto utile per condividere informazioni, breaking news, infografiche e sondaggi.

Alcuni dei più grandi personaggi legati alla Borsa Europea utilizzano il social non solo per divulgare informazioni ma anche per tenere aggiornati gli utenti dei più importanti meeting mondiali o esprimere opinioni riguardo l’ultimo avvenimento politico che ha sconvolto le azioni del mercato continentale.

Giornalisti, investitori, economisti e CEO sono molti su Twitter: Business Insider UK ha deciso di selezionare i cinquanta più importanti, noi vi riportiamo i primi dieci. Ecco i profili Twitter che dovrete seguire per rimanere al passo con le veloci mutazioni del mercato europeo.

10. Bank of England

bank of englandProfilo: @bankofengland
Chi è: Banca Centrale d’inghilterra
Perchè seguire @bankofengland: è questo il miglior modo per tenere d’occhio l’andamento del mercato nazionale inglese. Vengono tweettati dati, infografiche e informazioni minuto per minuto riguardo movimenti finanziari e meeting di rilievo.

9. Kamal Ahmed

kamalProfilo: @bbckamal
Chi è: Editor di BBC Economic
Perchè seguire @bbckamal: non solo intervista i più importanti personaggi dell’economia internazionale ma condivide anche stime e contenuti riguardanti il mercato europeo con un tocco di ironia. Piuttosto difficile farlo quando si parla di finanza.

8. Katie Martin

katie martinProfilo: @katie_martin_fx
Chi è: Head of FastFt (servizio di breaking news curato dal Financial Times)
Perchè seguire @katie_martin_fx: Riesce a trattare di finanza europea, passando dal serio al divertente, dagli insights più rilevanti ai market memes.

7. Ed Conway

conwayProfilo: @EdConwaySky
Chi è: Economics Editor per Sky News
Perchè seguire @EdConwaySky: Conway è una presenza fissa alle più importanti convention mondiali. Poco tempo fa, ad esempio, aveva aggiornato i suoi followers tweettando in diretta da Davos, comune in Svizzera dove ogni anno si tiene il World Economic Forum.

6. Jonathan Portes

portesProfilo: @jdporters
Chi é: professore di economia presso il King’s College di Londra e membro del National Institute of Economic and Social Research.
Perchè seguire @jdporters: Non solo è stato uno fra i più attivi nel monitorare l’andamento della borsa europea in relazione a Brexit ma studia come i flussi di migrazione influenzino l’economia.

5. Danny Blanchflower

blanchflowerProfilo: @d_blanchflower
Chi è: Professore di Economia presso la Dartmouth University
Perchè seguire @d_blanchflower: Vive e lavora negli Stati Uniti ma è Former Member della Banca d’Inghilterra. Posta notizie flash riguardanti non solo il mercato europeo ma anche il mercato internazionale.

4. George Magnus

dannu magnusProfilo: @georgemagnus1
Chi è: Former Chief Economist per UBS
Perchè seguire @georgemagnus1: Twitta molte informazioni riguardanti il mercato asiatico, specialmente la Cina.

3. Philip Hammond

hammondProfilo: @PhammondMP
Chi è: Cancelliere dello Scacchiere britannico
Perchè seguire @PhammondMP: probabilmente uno dei personaggi più importanti del quadro economico europeo. Le notizie provenienti dal suo profilo sono sempre accurate e veritiere, viene preso come fonte di riferimento anche dalla più grandi testate che si occupano di borsa al mondo.

2. Eurostat

eurostatProfilo: @EU_eurostat
Chi è: L’agenzia statistica dell’Unione Europea
Perchè seguire @EU_eurostat: Twitta bellissime infografiche e statistiche su immigrazione, produzione industriale e andamento delle multinazionali.

1. Banca Centrale Europea

bceProfilo: @ecb
Chi è: Banca Centrale Europea
Perchè seguire @ecb: La più importante istituzione economica di tutto il mondo. L’account twitter della Banca Centrale Europea pubblica statistiche, report, e discorsi tenuti all’interno della banca. Il presidente Mario Draghi non ha un account e twitta direttamente da qui. Si possono anche porre domande al profilo, utilizzando l’hashtag #AskECB.