Quante volte vi siete dimenticati di tirar su le tapparelline dei finestrini in aereo alla partenza, e siete così incappati nel reclamo della hostess di turno? Quante quelle volte in cui il vicino di posto vi ha svegliato per tirarle giù, visto che la luce impediva di fare sonni tranquilli? Tante.
In un futuro non troppo lontano, tutto questo si potrà evitare grazie alla tecnologia di ultima generazione. Una compagnia britannica, infatti, ha fatto sapere che tra 10 anni i nuovi aerei saranno sprovvisti di finestre. Il Centre for Process Innovation (CPI) ha recentemente pubblicato delle foto raffiguranti l’ambiente interno di questi nuovi aerei. Cosa cambia? Al posto dei finestrini, degli immensi schermi ultra sottili proietteranno immagini dell’ambiente esterno. Cielo, nuvole, e quant’altro dunque, il tutto darà la sensazione unica di sentirsi a contatto con lo spazio aereo.
E’ sicuramente una mossa di marketing, ma c’è anche dell’altro. Eliminando i finestrini dall’aereo, infatti, si ridurrebbero i costi dell’aereo stesso. Perché? Il motivo è molto semplice: la mossa ridurrebbe il peso del velivolo. Dati alla mano, CPI riporta che l’80% del peso degli aerei è dovuto dal gasolio che questo deve trasportare ogni volta e dalla struttura del velivolo. Con l’introduzione degli schermi, si andrebbe a risparmiare circa lo 0.75% di gasolio per 1% di peso tolto.
“Se riduci il peso, allora risparmi in gasolio”, spiega CPI. “E meno gasolio significa avere meno emissioni di CO2 nell’atmosfera”. Un occhio di riguardo va dunque anche all’ambiente, tema ormai sempre di attualità in cui anche la tecnologia si sta muovendo da tempo.
In attesa dell’uscita dei velivoli, godiamoci un assaggio di quel che ci aspetterà con questo video girato direttamente da CPI: