Siamo ormai abituati a leggere ogni tipo di classifica scorrendo le pagine dei quotidiani nazionali, periodicamente. Di sicuro, confrontare un paese con gli altri può rivelare aspetti che non consideriamo a fondo quando discutiamo, ad esempio, di politica, economia, storia. Spesso però si ha la sensazione che il risultato di questi ranking, in fondo, non cambi veramente mai. Del resto, chi potrebbe dubitare del fatto che città come Londra, New York e Tokyo si trovino ai primi posti di numerosi indici, per mille ragioni diverse? Un buon punto di partenza potrebbe rivelarsi l’analizzare a fondo le specificità di ogni metropoli, per poi passare alle capitali, quindi alle nazione e avere, infine, uno sguardo d’insieme sui numeri e sulle proporzioni che li definiscono. Una recente infografica, che oggi vi proponiamo, riguarda invece il costo della vita nei vari paesi del globo. La classifica è stata stilata dai creatori del portale Movehub, un vero e proprio aggregatore di informazioni per chiunque desideri muoversi nel mondo.
Come spiegato sul blog di Movehub, la rappresentazione è basata sui dati forniti dal CPI (Consumer Price Index o indice dei prezzi al consumo). In questo modo l’esito si presta a una buona vicinanza con la realtà effettiva del modello di vita locale, poiché tiene conto di semplici fattori quali i prezzi nei supermercati, nei ristoranti, del trasporto pubblico e così via. Il confronto in questo caso è costruito prendendo come riferimento la città di New York. Se per esempio un paese avesse un CPI di 70, significa che è grossomodo del 30% meno caro della metropoli americana.
A sorpresa, come si può notare dall’immagine sovrastante, paesi come la Svizzera, la Norvegia e persino il Venezuela risultano tra i più costosi in cui vivere.
Di contro, tra i paesi a costo della vita più basso, figurano l’India, il Pakistan e il Nepal.
Un’ulteriore specificazione è necessaria: è possibile, come nel caso della Gran Bretagna, che determinati paesi abbiano un punteggio elevato o al contrario più basso ma non considerino il costo della vita in singole città di dimensioni elevate (come Londra, ed esempio, in cui vivere è davvero molto costoso).
Per uno sguardo completo alla situazione in tutto il mondo, vi invitiamo a consultare l’infografica seguente, tenendo conto che a colori più scuri (marrone, blu, grigio) corrispondono costi della vita più alti e viceversa con i colori più chiari (azzurro, verde, giallo).