I Sotterranei di Londra Saranno le Prossime Piste Ciclabili

Alzi la mano chi per una volta avrebbe desiderato muoversi per la città in bicicletta ma ha dovuto desistere per via del traffico minaccioso. Sappiamo che ci siete e siete in tanti. O meglio, siamo in tanti. I benefici della bicicletta sono talmente numerosi rispetto al muoversi su quattro ruote che pare persino inutile stare qui a contarli. Non importa se fuori splende il migliore dei soli: la voglia di salire in sella può essere sufficientemente giustificata dalla breve distanza che ci separa dalla nostra destinazione. Allora perché non poterne approfittare sempre? Perché sentirsi minacciati, come se non fosse già abbastanza complesso vivere nelle grandi città, da autisti frenetici e strade insicure? Domande retoriche, per chi abita le metropoli. Diciamolo chiaramente, nonostante i più coraggiosi, degni della nostra stima, che incuranti del pericolo si muovono sulle loro bici, in pochi altri si avventurerebbero per le strade milanesi o quelle romane sulle due ruote. Con tutto ciò che ne consegue, perché sappiamo che sarebbe meglio e pure più vantaggioso farsi una sgambata di fantozziana memoria dopo il lavoro.

A Londra e nei paesi nordici queste cose le sanno bene e si adoperano per rendere la vita facile a chi evita la propria auto per gli spostamenti. Non a caso sono in tanti ad approfittarne. In qualche località particolarmente virtuosa, addirittura, la maggioranza. Anche perché le grandi città, Londra per esempio, sono ovviamente prese d’assalto dal traffico, ospite sgradito a qualunque ora del giorno.

1342615115-1000-cabbies-paralyze-london-traffic-in-olympic-protest--london_1340655Dunque ecco arrivare l’idea brillante da applicare alla capitale britannica a nome della firma del design Gensler: i sotterranei dismessi in una città enorme sono sempre molti, li si riadatta, li si allestisce e si crea una pista ciclabile tranquilla e sicura per tutti i ciclisti. Una di quelle che ti porta ovunque in poco tempo col tuo mezzo preferito. Per altro, viene facile pensare che il progetto non consideri sotterranei come semplici piste ciclabili. Anzi, l’idea è proprio di renderle delle superstrade ciclabili. A disposizione di tutti.

bicycle-pedestrian-tunnels-underline-gensler-london-1Il progetto, denominato London Underline, ha già vinto il Planning Award come best conceptual project. Per adesso sono due i tunnel identificati nello schema. Essi andrebbero ad alimentarsi grazie ad un impianto ad energia cinetica studiato e messo a punto da PaveGen. Perché naturalmente l’illuminazione, eventuali servizi e negozi ai lati, i sistemi di sicurezza richiedono tutti energia. Dunque chi meglio dei passi e delle sgommate di chi popola i tunnel po’ essere in grado di fornirli? Anche qui, giù il cappello per la lungimiranza e il basso impatto ambientale. Ciò che sostiene il direttore di Gensler, del resto, è un programma: è necessario pensare creativamente per migliorare la mobilità in Londra.

gensler-london-underground-underline-bike-path-2Ci sono riusciti molto bene, verrebbe da dire.