Il Buongiorno di AdviseOnly del 5 ottobre 2015

In Italia ieri Renzi ha anticipato in tv alcune misure della Legge di Stabilità: canone Rai nella bolletta elettrica, ridotto da 113 a 100 euro, e taglio dell’Ires, l’imposta sul reddito delle società, già dal 2016. A fine anno, ha aggiunto, la crescita del Pil italiano dovrebbe toccare l’1%. Un’analisi della Cgia di Mestre diffusa lo scorso weekend rivela che dal 2007 al 2015 c’è stata una riduzione significativa del peso del fisco sul lavoro, soprattutto per i redditi più bassi. Secondo Paolo Zabeo, coordinatore dell’Ufficio studi della Cgia, il cuneo fiscale sta scendendo grazie ad una serie di interventi che spaziano dall’aumento delle detrazioni fiscali sul lavoro dipendente avviate dal Governo Letta, al bonus degli 80 euro introdotto dal presidente del Consiglio Renzi.

Ieri sera Rcs ha ceduto la divisione Libri (esclusa Adelphi) per 127,5 milioni di euro a Mondadori, che dopo l’operazione controllerebbe quasi il 40% del mercato italiano, ma si aspetta il via libera dell’Antitrust a Mondadori. L’incasso della vendita di Rcs Libri allontana la prospettiva di un aumento di capitale di Rcs, che oggi all’avvio della seduta di Borsa avanza del 5,92%, a 0,89 euro, mentre Mondadori sale del 3,59% a quota 1 euro.

In Portogallo alle elezioni politiche vince Portugal a Frente, il partito di centrodestra del premier uscente Pedro Passos Coelho, con il 36,9% dei voti. L’agenzia Standard&Poor’s ha innalzato il rating della Spagna, alla luce delle migliori condizioni economiche del paese.

Dopo il FMI, ora anche il Brookings Institution-Financial Times tracking index lancia l’allarme sui mercati emergenti: rischiano di portare a un crollo dell’economia globale, con calo della crescita e delle performance dei mercati. Buone notizie dalla Banca Mondiale: a livello mondiale la povertà per la prima volta dal 2012 è scesa in misura superiore al 25%.

La Borsa di Milano ha aperto in rialzo (+1,58%), mentre lo spread scende 109 punti base; quello tra Spagna e Germania è a quota 123,4. Le altre Borse d’Europa: Parigi: +1,89%; Madrid: +1,60%; Francoforte: +1,5%; Londra: +1,6%. In Asia, le Borse hanno chiuso positive: Tokyo: +1,58%; Taiwan: +0,57%; Seul: +0,30%; Shanghai: +0,48%. Passando ai cambi, l’euro sale a 1,1228 dollari. Il rendimento dei Treasury statunitensi a 10 anni scende all’1,98%.

#occhioaldato: oggi in Italia, Spagna, Irlanda, Francia, Uk, Germania. USA e nell’eurozona usciranno i PMI composito e dei servizi. Inoltre nell’eurozona saranno rilasciati indice Sentix e vendite al dettaglio e in Irlanda la produzione industriale.

Questo post è stato realizzato dalla Redazione di AdviseOnly, un sito gratuito che aiuta i risparmiatori a capire e a decidere come investire. In AdviseOnly trovi l’esperienza di professionisti del settore e oltre ventimila utenti registrati.