Il Problema delle Armi in America in un’Infografica

Le Americhe sono state le infelici protagoniste di due sparatorie di massa nel giro di cinque giorni. 

La più recente è avvenuta mercoledì a San Bernardino, in California, dove 14 persone sono state uccise e 17 ferite. Ad attaccare sono state due persone individuate e uccise dalla polizia durante la fuga: il cittadino americano di origine araba e musulmano Syed Farook e Tashfeen Malik, probabilmente la moglie. La strage ha avuto luogo nell’auditorium del centro nel quale era in corso un grande pranzo organizzata dal County Health Department, il dipartimento sanitario della contea della quale Syed era un ispettore.

E i dati che seguono confermano che questi episodi di violenza armata si verificano più spesso negli Stati Uniti che in altri Paesi.

Secondo un rapporto 2013 delle Nazioni Unite, in America le armi da fuoco vengono utilizzate nel 66% degli omicidi totali, contro una media che va dal 13 al 28% negli altri continenti. Secondo il rapporto, la regione, che comprende Nord America, Sud America e isole dei Caraibi, ha anche il tasso di omicidi più alto al mondo: 16,3 per 100.000 persone. Un numero altissimo se lo si paragona alla media globale di 6,2 per 100.000 persone.

Ecco un grafico che mostra secondo quale meccanismo avvengono gli omicidi in America, mettendolo a confronto con quanto avviene nel resto del mondo

tabella omicidi

Le morti collegate ai conflitti non sono inclusi nel grafico perché sono “al di fuori della sfera di omicidio intenzionale”. Se queste morti fossero state incluse, probabilmente la quota di omicidi dovuti ad arma da fuoco avrebbe subito delle variazioni consistenti.
Dal rapporto emerge quanto l’Europa sia completamente diversa dalle Americhe per quanto riguarda gli strumenti utilizzati per gli omicidi. La quota maggiore di omicidi in Europa sono inseriti nella categoria “altro”. E con un tasso di 3 omicidi ogni 100.000 persone, la regione risulta nel complesso più sicura rispetto alle Americhe. Senza alcuna sorpresa, l’Europa ha anche un tasso di proprietà di armi da fuoco molto inferiore rispetto a quello degli Stati Uniti. Molti paesi europei hanno meno di 40 pistole per 100 persone, mentre gli Stati Uniti hanno qualcosa come 90 pistole per 100 persone.

omicidi