Secondo l’IDC GMV Report, nel 2013 il mercato retail di Alibaba ha raggiunto $270 miliardi in termini di volume lordo di merci (GMV – gross mechandise volume) scambiate tra i 255 milioni di acquirenti e gli 8 milioni di venditori attivi sulla piattaforma online – per un totale di 12,7 miliardi di ordini – , mobilitando oltre 950,000 addetti alle spedizioni nella consegna di quasi 5 milioni di pacchi in Cina e 4,3 miliardi in tutto il mondo.
Una prodezza logistica, certo. Ma qualcosa di più di un semplice esercizio di gestione della supply-chain. Per Alibaba – al momento la più grande società di e-commerce al mondo – tali cifre sono alimentate dalla volontà di rendere accessibile il proprio mercato online ad una nuova classe di consumatori in rapida espansione: la borghesia cinese. “Sfruttare questo mercato – ha dichiarato Victor Anthony, un analista della Topeka Capital Markets – è una grande opportunità per tutti i venditori internazionali. Particolarmente, dal momento che la dimensione del portafoglio dei consumatori cinesi è in costante aumento”.