La Società a Costo Marginale Zero di Jeremy Rifkin

Prosumers & IoT

Il fenomeno del costo marginale zero ha già seminato scompiglio nel mondo dell'editoria, della comunicazione e dell'intrattenimento, rendendo accessibile gratuitamente a miliardi di persone una massa di informazioni sempre più consistente. Oggi la rivoluzione si inizia a fare sentire anche in altri settori dell'economia, come quello dell'energia da fonti rinnovabili, quello della stampa 3D in ambito manifatturiero o quello dell'istruzione superiore online. Sparsi nel mondo ci sono già milioni di “Prosumers”, consumatori diventati produttori del loro fabbisogno. L'"Internet of Things" è la connessione in rete degli oggetti, che comunicano a vicenda informazioni generate tramite sensori per l'autodiagnosi, la geolocalizzazione e il metering.

Senza un modo per comunicare, una fonte di energia e una forma di mobilità, la società cesserebbe di funzionare. L'IoT è appunto composto da un'Internet delle comunicazioni, un'Internet dell'energia e un'internet della logistica, integrate a costituire un unico insieme operativo. Ciascuna di queste reti rende possibili le altre. Ai Prosumers si apre la possibilità di connettersi al network e attingere a questi big data, sfruttarne analisi e algoritmi per accrescere l'efficienza, aumentare la produttività e abbattere i costi marginali della produzione e della condivisione.