Le 4 Smart Cities del Futuro

Nonostante il futuro, nel suo insieme, sembri in un certo senso già scritto, a causa di diktat internazionali e dinamiche sociali che risultano portare ciclicamente agli stessi risultati, quello che all’occhio dei più esperti risulta meno prevedibile è ciò che accadrà ai grandi centri urbani. Stando a recenti studi demografici, entro il 2050 circa il 75% della popolazione mondiale migrerà definitivamente verso le città, abbandonando una volta per tutte le campagne e le periferie vicine ai grandi agglomerati urbani. Un fenomeno, quello previsto, che dovrebbe portare, nel giro di qualche decennio, a un sovraffollamento delle grandi città.

Per porre rimedio anzitempo a quella che, con ogni probabilità, potrebbe diventare una delle più grandi problematiche mondiali, molti centri abitati, al fine di mitigare lo stress e il sovraccarico delle infrastrutture urbane, hanno deciso di adottare tecnologie intelligenti, incoraggiando lo sviluppo di architetture sostenibili e la produzione di energia a basso uso di carbonio. Un programma che, solo nel 2016, secondo uno studio dell’ABI, porterà a una spesa vicina ai 39,5 miliardi di dollari.

Saranno 4 le città in tutto il Mondo che, in poco tempo (entro il 2030), adotteranno le più drastiche politiche urbane per prevenire rischi di sovraffollamento e sovraccarico delle strutture, adottando prima degli altri tecnologie intelligenti e architetture sostenibili. Eccole di seguito: