L’Economia del “Gatto Nero”, Il Costo della Superstizione Per Gli Investitori

Elementi di superstizione – definita come quell’insieme di credenze e pratiche, prive di una base razionale, ritenute di buon auspicio per il futuro – hanno influenzato il pensiero e la condotta dell’uomo da sempre. Nonostante la moderna cultura scientifica ne condanni implicitamente l’utilizzo, tali convinzioni rimangono oggigiorno estremamente diffuse anche nelle società più sviluppate.

Michael Jordan, verosimilmente il cestista più forte di tutti i tempi, per l’intera durata della propria carriera in NBA, indossò i pantaloncini dell’Università del Nord Carolina sotto la divisa ufficiale dei Chicago Bulls. La data dedicata ai festeggiamenti dell’Indipendenza indiana cade esattamente un giorno dopo quella del Pakistan, perché, a detta degli astrologi indiani, il 14 Agosto 1947 presentava delle configurazioni astrali tali da renderlo un giorno infausto. Allo stesso modo, la XXIX edizione delle Olimpiadi estive di Pechino è stata inaugurata l’8 agosto 2008, esattamente alle 08:08 pm, contando sulle supposte proprietà propizie del numero 8 – in mandarino omofono di “prosperità”. Contrariamente, il numero 4, risuonando come la parole “morte”, si è guadagnato nel tempo l’avversione collettiva del popolo cinese – il motivo per cui molti dei loro edifici saltano direttamente dal terzo al quinto piano, così come in occidente accade che talvolta venga omesso il 13esimo.

Se da una parte il ripetitivo utilizzo di un medesimo indumento, o la pianificazione di un determinato evento ad una data precisa, possono essere considerate pratiche consequenzialmente irrilevanti, alcune attitudini culturali dettate da uno spirito scaramantico – specialmente quando si parla di numeri – possono talora portare a conseguenze economiche a dir poco sorprendenti.