Internet non sempre è un ambiente affidabile, soprattutto se c’è in ballo la privacy e la sicurezza dei più piccoli.
C’è chi, però, ha pensato di creare un social network, totalmente dedicato ai bambini, che sia tanto divertente quanto sicuro: la più famosa azienda produttrice di mattoncini colorati, Lego, ha infatti da poco lanciato Lego Life.
La piattaforma, che unisce le caratteristiche di social come Instagram, Facebook e Pinterest alle linee del videogame Minecraft, permette agli utenti di creare una propria immagine del profilo assemblando mattoncini virtuali, commentare le creazioni di altri, scambiarsi messaggi ed utilizzare uno speciale set di Lego Emoji, appositamente creato per Lego Life. Il tutto senza permettere che alcun materiale di tipo personale, dalla fotografia al vero nome del bambino, sia rivelato ad altri utenti. Un social, quindi, che raccoglie le caratteristiche delle più famose piattaforme per riproporle quasi come un virtual game.
Lo scopo dell’applicazione non è solo quello di fornire uno spazio sicuro dove poter far divertire i più piccoli ma anche, ovviamente, quello di promuovere nuovi prodotti lanciati dall’azienda: dagli ads a tema Lego, fino ad arrivare ai giochi interattivi che permettono di sfidare in tempo reale un amico, tutte le funzioni hanno il doppio ruolo di mostrare nuovi articoli e, parallelamente, di stimolare la creatività dei bambini.
Per tutti coloro che già non vedevano l’ora di iscriversi a Lego Life, c’è però una cattiva notizia: la piattaforma, per adesso, è stata resa disponibile solo per sistemi operativi Android e iOs di Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Francia, Germania, Danimarca, Austria e Svizzera. L’Italia non appare nella lista dei fortunati.
Sul sito ufficiale della Lego, la scritta “In arrivo” tiene accesa la speranza. Non ci resta che aspettare: i bambini, e anche tutti gli appassionati dei mattoncini colorati più famosi al mondo, potranno presto iscriversi a Lego Life.