Segnatevi sull’agenda la data del 12 settembre 2016, l’occasione per conoscere da vicino una realtà italiana che, ispirandosi al modello della Silicon Valley, ha dato vita, nel cuore del Veneto, e più precisamente nella bucolica campagna trevigiana, ad uno spazio di decine di ettari interamente dedicati al mondo dell’innovazione digitale, un ecosistema in cui studenti, startupper e docenti convivono condividendo conoscenze, esperienze e scoperte.
La trasformazione di questo progetto utopistico in realtà tangibile porta il nome di H-FARM, opera di Riccardo Donadon e Maurizio Rossi.
Entrati a Ca’ Tron, sede di H-FARM, la sensazione è quella di ritrovarsi immersi in un vero e proprio campus americano, dove convergono da tutto il mondo giovani muniti di computer, cuffie e tanta creatività, pronti a scrivere il futuro in veste digital.
Quella che si respira è vera e propria aria di innovazione.
L’occasione in questione però ha anche un altro scopo: quello di presentare H-Digital Transformation School, la nuova Business School rivolta a giovani innovatori e professionisti, che ha l’obiettivo di trasferire loro la conoscenza digitale e far capire come questa stia trasformando e trasformerà professioni, aziende e processi congiuntamente al “metodo delle startup” che, oltre ad essere replicato e utilizzato per creare e gestire un’azienda, assicurerà il successo di futuri manager, dirigenti e professionisti.
L’offerta formativa sarà composta da 7 master (di cui tre in partenza ad ottobre 2016), una laurea triennale (al via da settembre 2017), un MA in management (Laurea specialistica) e un master biennale internazionale in Interaction Design.
H-Digital Transformation School fa parte del neonato progetto di formazione di H-FARM, ossia H-CAMPUS, un modo rivoluzionario di pensare l’apprendimento – dalla scuola dell’infanzia fino ai master executive – dove il motto è “imparare facendo” attraverso lo sviluppo di progetti condivisi, acquisendo competenze trasversali, studiando in laboratori e vivendo a stretto contatto con l’innovazione per comprenderla, interpretarla e diventarne così protagonisti. Tutto questo immersi in un sistema di oltre 70 startup e 80 aziende partner, con le quali poter condividere idee, esperienze e cogliere opportunità di internship.
A coordinare questo avanzato progetto di Education è Carlo Carraro, ex rettore dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.
In attesa del completamento fisico di H-CAMPUS, previsto per il 2018 (dove saranno presenti, oltre ai laboratori tecnologici e agli altri spazi necessari alla didattica, anche luoghi d’incontro e di relax, ristoranti, spazi dove studiare e lavorare, strutture sportive, auditorium, sale convegni, sale meeting per workshop e lavorare in team, una biblioteca e un teatro naturale), la business school e la High School saranno ospitate in H-FARM, a Ca’ Tron di Roncade (TV), lungo il Sile, in uno spazio riservato, definito H-CAMPUS_α project o 0.1, completamente attrezzato, che anticipa la filosofia e alcune delle caratteristiche che poi ritroveremo in H-CAMPUS.
L’appuntamento è per lunedì 12 settembre, dalle 16:45 alle 19:30, a Bagaggiolo, 31056, Via Sile 6.