Primo Anno di Guadagni per TransferWise

Dopo sei anni dalla sua fondazione, la multinazionale britannica TransferWise che opera nel settore dei servizi di trasferimento di denaro, sta finalmente percependo un guadagno effettivo. Stando infatti alle dichiarazioni dei due fondatori, il 2016 si è chiuso con un fatturato pari a 27,8 milioni di sterline.

Al termine del primo trimestre del 2017 i ricavi sono aumentati del 150% rispetto all’anno precedente e adesso si prospetta che chiuderà l’annata con un guadagno netto di 100 milioni di sterline, ossia 128,97 milioni di dollari. Come ha dichiarato lo stesso Taavet Hinrikus, uno dei due fondatori:

Fondata nel 2011 con sede a Londra, TransferWise ha subito avuto come obiettivo principale quello di scuotere il settore dei trasferimenti di denaro online. Infatti, ogni giorno questo servizio consente alle persone di inviare soldi all’estero in maniera economica e facile.

L’idea per questa start up è nata da una necessità da parte dei due co-fondatori, Taavet Hinrikus e Kristo Kaarmann, di trasferire i propri soldi dall’Estonia in Inghilterra. Così i due estoni hanno escogitato un modo semplice ed innovativo di spostare il proprio denaro da un conto all’altro senza però pagare le tasse bancarie extra.

Attualmente TransferWise conta più di 700 impiegati divisi in 9 uffici in tutto il mondo e la sede principale risulta essere a Londra. Il 2016 ha inoltre visto l’apertura di una filiale a Singapore permettendo così alla multinazionale di offrire i propri servizi anche al continente asiatico. Ora questa società detiene il 10% del mercato internazionale di trasferimento di denaro e consente ai suoi clienti di inviare soldi su più di 750 percorsi differenti.

Nel giro di sei anni, questa azienda ha trasferito in media più di un miliardo di sterline al mese e conta più di un milione di clienti che ogni giorno usufruiscono dei suoi servizi. Tra i principali investitori, inoltre, figurano importanti personalità del panorama finanziario tra cui per esempio risultano esserci Sir Richard Branson, Peter Thiel, l’investitore di Facebook, David Yu, co-fondatore di Batfair e Andreesen Horowitz.

Per quanto invece riguarda i progetti futuri, come ha dichiarato uno dei due co-fondatori: