Un ventiduenne sta facendo tremare le più grandi compagnie aeree di tutto il mondo. Si chiama Aktarer Zaman e ha ideato Skiplagged, un sito che permette a chiunque di cercare biglietti aerei economici utilizzando la tecnica dell’ hidden city, in italiano “città nascosta”. Stando a quanto riportato da Bloomberg, infatti, sia United, famosa compagnia aerea statunitense, sia Orbitz, piattaforma online di prenotazione viaggi, hanno fatto causa a Skiplagged e chiesto 75 mila euro di danni. Il motivo? “Concorrenza sleale”.
Il sistema della “città nascosta” consiste nel prenotare un volo che preveda uno scalo, scalo che in realtà è la meta prescelta. Ciò significa che non continuerete il viaggio ma che vi fermerete a “metà strada” perchè quella è la città che volete visitare.
Vi starete allora chiedendo: perchè prenotare un volo con scalo quando si può semplicemente prenotare un volo diretto senza ricorrere alla tecnica della hidden city? Perchè a volte gli hub che regolano le tariffe dei biglietti aerei presentano costi più alti per andare ad A a B piuttosto che da A a C con scalo a B. È legale? Si.
Anche se in Italia il sito non è molto conosciuto, negli Stati Uniti sono molti quelli che utilizzano Skiplagged. L’unica nota negativa è il bagaglio: ogni passeggero non può portare con sè più di un bagaglio a mano, la valigia in stiva non sarebbe recapitata allo scalo ma alla destinazione finale del viaggio.
Le compagnie aeree si dicono ovviamente contrarie: oltre alla perdita di denaro evidente, il sistema di Skiplagged rende molto più difficile tenere traccia dei passeggeri e quindi garantire sicurezza aeroportuale. Inoltre, se accidentalmente il personale a bordo scopre che non proseguirete il viaggio ma che lascerete l’aeroporto non appena l’aereo sarà atterrato, sarà non solo annullato il vostro biglietto ma saranno anche annullate le miglia che avete accumulato fino a quel momento.
Intanto Zaman continua a raccogliere denaro per ammortizzare le imponenti spesi legali della causa su GoFundMe: è già stata superata la soglia di 75 mila dollari da lui stabilita, incassando quasi 82 mila dollari, testimonianza del successo finora ottenuto dal ragazzo e dalla sua piattaforma. Dovremo però vedere se anche il giudice sarà d’accordo con le tantissime persone che stanno difendendo Skiplagged.