Studenti Alla Prova di Twitter: Una Tesi in Tre Minuti

In quest’ottica, il laureando ha l’assoluta certezza di essere ascoltato, solo per 3 minuti. Un’impresa non  del tutto impossibile se si pensa che gli studenti di oggi scrivono “x” al posto di ”perché” e trasformano una delle frasi più belle, ti voglio bene, in un anonimo “tvb”. Le vocali spariscono e si mixano numeri alle lettere. Per fare prima.

Ma cosa penserebbe il Manzoni se in tre minuti parlassimo del matrimonio più famoso del nostro Paese? Secondo i critici, Dante ha scritto la “Commedia” tra il 1304 e il 1321. Studiata e nota in tutto il mondo, pensare di parlarne in 3 minuti, riduce ai minimi termini il fascino di quella che dai più è ritenuta il più grande capolavoro della letteratura. Come a dire che un’opera d’arte che si rispetti ha bisogno del suo tempo. Per essere scritta e anche per essere raccontata. E se per uno scrittore l’ordine di grandezza è almeno l’anno, per altri, il tempo ha un valore che vale davvero oro.
Il 16 agosto 2009, a Berlino, Usain Bolt ha corso i 100 metri in 9,58 secondi. Per lui, 180 secondi sono un’eternità.