Se siete amanti dell’avventura, questa è la notizia che fa al caso vostro: alcune start-up da diverso tempo stanno applicando il modello di Airbnb al campeggio.
Ma facciamo un passo indietro: cos’è Airbnb? Si tratta di un portale online nato nel 2007 da un’idea di Brian Chesky con lo scopo di mettere in contatto persone che sono alla ricerca di un alloggio con altre che hanno a disposizione alcuni spazi da affittare.
Il sito funziona come una semplice applicazione di viaggi: si selezionano meta e data di permanenza e poi il sistema mostra tutte gli appartamenti o le camere disponibili sulla base dei filtri impostati. Solo dopo essersi messi in contatto con il proprietario ed essersi accordati su prezzo e durata della permanenza, è possibile effettuare il pagamento online.
Micheal D’Agostino ha deciso di utilizzare lo stesso sistema collaudato da Airbnb ma di applicarlo al campeggio. Dopo aver trascorso un weekend con la moglie alla ricerca di un posto in cui poter piantare la propria tenda, Micheal decise di creare qualcosa che riuscisse a collegare tutti i privati disponibili ad affittare una tenda in campagna o un terreno su cui poter campeggiare: è nata così Tentrr.
La nuova piattaforma permette a chiunque di prenotare in zone rurali dal sud del Maine alla Pennsylvania orientale. Così come Airbnb, Tentrr mette in collegamento privati che, anziché offrire una camera da letto, mettono a disposizione una tenda in una zona privata. All’interno della tenda vi è un letto ad aria e tutto ciò che può servire per il soggiorno, come un fornelletto, piatti, acqua e una dispensa per il cibo.
Per chi decidesse di mettere a disposizione tenda e area, dovrà pagare una somma di 1.500 dollari e ad ogni prenotazione riuscirà ad ottenere l’80% del costo iniziale.
Ad oggi Tentrr gioca un ruolo molto importante: il suo fatturato è cresciuto molto, dal momento che ha fornito un grande aiuto a tutti coloro che amano andare in campeggio, e conta circa 75 aree private. Si tratta certamente di un’innovazione per il settore che garantisce privacy e allo stesso tempo un’esperienza a contatto con la natura. Un’avventura da provare almeno una volta nella vita.