TripAdvisor ha annunciato oggi i risultati dello studio “Misurazione dell’Economia Mondiale dei Viaggi”, condotto da Oxford Economics in partnership con TripAdvisor per esaminare le dimensioni dell’economia globale dei viaggi e il contributo di TripAdvisor a essa. Lo studio ha rilevato che l’industria dei viaggi ha raggiunto una spesa di più di $5.29 trilioni nel 2017, con la spesa turistica internazionale in crescita negli ultimi 8 anni consecutivi.
Comparando i dati di crescita dell’economia mondiale con i trend di TripAdvisor lo studio ha anche mostrato che TripAdvisor ha avuto un’enorme influenza stimata di $546 miliardi nel 2017. Globalmente, il famoso sito di viaggi ha influenzato più di 433 milioni di viaggi l’anno scorso, di cui 13.5 milioni solo in Italia.
“Abbiamo realizzato questo studio non solo per comprendere meglio le dimensioni e la portata reali dell’economia dei viaggi globale ma anche per capire meglio l’impatto di TripAdvisor sul turismo” ha commentato Charlie Ballard, TripAdvisor’s director of strategic insights. “La categoria dei viaggi è enorme e supera la spesa dei consumatori in altri ambiti in tutto il mondo; TripAdvisor non solo ispira i viaggiatori ma genera anche più viaggi, in particolare incoraggiando i viaggiatori a fare viaggi più lunghi mostrando loro quanto c’è da fare e da vedere”.
Per determinare il mercato totale di riferimento Oxford Economics prende in considerazione una panoramica più ampia dell’industria del turismo e dell’ospitalità rispetto ad altre note aziende di ricerca. Il loro approccio è ampiamente riconosciuto come fonte affidabile per individuare i trend e le dimensioni dell’industria e rappresenta una fonte primaria di dati per importanti organizzazioni globali come il World Travel & Tourism Council (WTTC), la U.S. Travel Association e la European Travel Commission. Nello studio sono inclusi i business e gli impiegati supportati dal turismo sia direttamente sia indirettamente.
Per raggiungere un alto livello di affidabilità dei risultati, Oxford Economics ha analizzato i dati sui trend degli utenti di TripAdvisor partendo dal 2004 e li ha combinati con i dati della United Nations World Tourism Organization (UNWTO) e con fonti statistiche a livello nazionale e regionale ottenendo una delle maggiori e più complete panoramiche relative alle dimensioni e alla portata dell’economia turistica globale a oggi, insieme a una visuale approfondita dell’impatto di TripAdvisor sull’industria.
“Siamo felici di vedere ulteriori dati e studi che confermano che il contributo positivo che TripAdvisor dà ai consumatori, ai business di viaggio e più in generale all’economia sia enorme e innegabile” ha affermato Martin Verdon-Roe, vice president of product & marketing, TripAdvisor Hotels. “Per gli hotel, le Case Vacanza, le attrazioni, le attività e i ristoranti nel mondo, il punto chiave di questa ultima ricerca è che non c’è mai stato momento migliore per promuovere il proprio business su TripAdvisor”.
TripAdvisor aumenta la sua influenza sulle decisioni di viaggio
Negli ultimi 10 anni, secondo Oxford Economics, la spesa di viaggio influenzata dai siti TripAdvisor ha superato la crescita della spesa totale di viaggi e turismo: la spesa influenzata da TripAdvisor è cresciuta a un tasso medio annuale del 7.4% nell’ultimo decennio mentre la spesa turistica totale è cresciuta in media del 3%. Anche quando la spesa totale è crollata del 5.3% a causa della recessione globale del 2009, la spesa influenzata da TripAdvisor ha performato meglio del trend generale.
L’influenza di TripAdvisor è anche cresciuta in tutte le regioni globali nell’ultimo decennio, con notevoli miglioramenti in destinazioni turistiche in via di sviluppo così come in mercati già maturi. Infatti Oxford Economics ha applicato analisi sofisticate per provare che TripAdvisor ha generato più viaggi (“viaggi addizionali”), che è più evidente attraverso l’aumento delle notti dei visitatori e della spesa rispetto agli arrivi.
Anche in Italia c’è stato un aumento dell’influenza di TripAdvisor: dal 2010 al 2017 la quota di arrivi influenzati da TripAdvisor è cresciuta dal 14.2% al 17.9%, supportando potenzialmente la crescita di alcune rotte chiave, specialmente da UK e US, che contano per una larga parte delle recensioni relative allo share di arrivi da questi paesi.
L’Economia globale dei viaggi è in salute e in crescita
Lo studio “Misurazione dell’Economia Mondiale dei Viaggi” di Oxford Economics dipinge un quadro di una economia dei viaggi sana e in crescita, con il maggiore aumento della spesa di viaggio negli ultimi anni registrata in APAC, Medio Oriente e America Latina.
Con $3.9 trilioni all’anno, la spesa del turismo domestico conta per circa tre quarti della spesa turistica globale mentre la spesa internazionale ha raggiunto quota $1.4 trilioni nel 2017.
In Italia il mercato domestico conta per il 77% della spesa totale mentre Germania (21.9%) e US (10.2%) detengono la quota maggiore della spesa internazionale; Francia, Cina, Emirati Arabi Uniti e UK sono altri mercati importanti per il Bel Paese.
I principali settori del turismo
Guardando ai settori in cui l’economia dei viaggi è suddivisa a livello mondiale, emergono alcune conclusioni importanti tra cui il fatto che una parte (20%) della spesa totale dei viaggiatori sia destinata alla vendita al dettaglio.
I mercati con la maggiore crescita
Negli ultimi 10 anni mentre l’economia dei viaggi in Nord America è cresciuta del 25%, i mercati della regione Asia-Pacifico sono cresciuti del 130%. All’opposto, le destinazioni dell’Europa Occidentale non hanno visto sostanziali incrementi nello stesso lasso di tempo.