Dopo essersi dotati di computer, Curriculum Vitae, pazienza e un buon piano d’azione, è giunto il fatidico momento di rimboccarsi le maniche e iniziare concretamente la ricerca del lavoro. Per cominciare, internet ci offre la possibilità di farci conoscere nel mercato attraverso i social network professionali (come Linkedin), i siti di job board – ad esempio Monster, Infojobs, Job24, fashionjobs.com, jobrapido.com, Lavoratorio.org – ideati per facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, e il sito di Almalaurea, che permette ai neolaureati di caricare il proprio CV, rispondere ad offerte di stage / lavoro e farsi contattare da aziende interessate al profilo indicato.
Per iniziare la ricerca è utile consultare anche la pagina web dell’università frequentata, alla sezione “Stage e job placement”, dove è possibile trovare offerte di stage / lavoro indicate per laureandi e neolaureati.
Se abbiamo già un’idea precisa sulla posizione che ci piacerebbe occupare, ma non del settore/azienda nel quale lavorare, esistono dei siti come indeed.com che, partendo dalla posizione lavorativa desiderata e dall’area geografica entro la quale si sta cercando lavoro, permettono di visualizzare tutte le offerte che sono presenti nel web e che rispondono alle indicazioni fornite.