Quanti di voi, studenti universitari, hanno perso ore ed ore, intere giornate cercando libri, aiuto per superare un esame, appartamenti, navigando tra i diversi gruppi e pagine Facebook dell’Università, contrattando, e rinunciando fino a tornare al punto di partenza? Eh già, l’università è anche questo. Ma se vi dicessi che ci fosse una soluzione? Da oggi è possibile trovare, vendere e comprare libri (e non solo) semplicemente digitando la parola “Unysquare”.
Il merito è dell’ideatore e fondatore di questo motore di ricerca, un giovane ragazzo romano studente in Bocconi, Federico Blundo, il quale immedesimandosi e vivendo in prima persona i problemi in cui si imbattono i suoi colleghi, ha deciso di facilitargli la vita. Nasce così una piattaforma dove è possibile visualizzare annunci di compra-vendita di tutto ciò che ruota attorno al mondo universitario. La piattaforma è gratuita e non applica nessun margine o commissione sugli scambi.
Federico, come sta andando questo progetto? Il mondo studentesco risponde in maniera positiva?
Grazie al nuovo motore di ricerca lanciato a inizio Gennaio, oggi con Unysquare uno studente può cercare con un click chi vende o compra Libri nella stessa Università o in quelle vicine, ottenendo un’unica lista di risultati, raccolti tra i diversi gruppi Facebook, Amazon e altri portali. Scambi e annunci su Unysquare continuano a crescere. Dopo Milano, siamo ora presenti in altre 5 città universitarie. Gli annunci sono divisi tra chi compra e chi vende qualcosa, e diventa molto più facile trovare subito persone interessate a uno scambio. La prima sezione che abbiamo rilasciato è stata quella dei Libri, ma per metà Febbraio saremo pronti anche con gli annunci di Ripetizioni (tra una decina di giorni) e quella di Affitti.
Da cosa nasce l’intuizione di creare un motore di ricerca a portata degli studenti universitari?
A nessuno piace perdere tempo cercando annunci online, che sia per comprare e vendere un libro o cercare casa o altro ancora. Facebook offre agli studenti la possibilità di pubblicare i loro annunci, ma i gruppi e le pagine si moltiplicano, creando tanti mini-mercati. Gli studenti devono quindi andare a caccia di annunci da un gruppo all’altro, perdendo tempo e buone occasioni. Unysquare punta a risolvere questo problema. Completata la ricerca con Unysquare, basta cliccare sull’annuncio per trovare il gruppo in cui è stato pubblicato e mettersi in contatto. In alternativa, si possono creare annunci direttamente su Unysquare seguendo un processo guidato che abbiamo studiato per migliora la qualità dell’annuncio prima di condividerlo su Facebook e facilitare gli scambi.