Il Nasdaq tocca un nuovo record trascinato dalle “big four” della tecnologia, intanto Macron ferma gli entusiasmi sulla probabile vittoria nel secondo turno sebbene i sondaggi lo diano in vantaggio.
Nel mondo
Il Presidente Donald Trump presenta oggi il nuovo piano fiscale che dovrebbe abbassare la tassazione delle aziende al 15% (CNN).
Dopo la vittoria di Macron del primo turno delle presidenziali francesi, sono molti i sondaggi che danno in vantaggio il leader di “En Marche!” verso una vittoria al secondo turno (valore che si attesta, secondo Reuters, intorno al 64% contro il 36% di Le Pen); tuttavia è lo stesso Macron a dire che le insidie verso il ballottaggio contro Marine Le Pen sono molte e che non bisogna dare per scontata la vittoria (Politico).
Credit Suisse ha lanciato un aumento di capitale di 4 miliardi di franchi con l’obiettivo di rafforzare il capitale; è la terza grande banca europea, dopo Deutsche Bank e Unicredit a scegliere la strada dell’aumento (Wall Street Journal).
Come sono cambiati i prezzi delle case dopo l’uscita della Gran Bretagna dall’Europa? Lo racconta Repubblica.
Arnault ha completato l’acquisizione di Christian Dior; deteneva già il 74% delle quote. Operazione per un totale di 12 miliardi di euro (Corriere).
In Italia
Il CDA di Alitalia ha dato il via al commissariamento dell’azienda, un provvedimento mediante il quale i poteri degli organi direttivi vengono sospesi e il loro esercizio viene affidato ad un terzo (commissario), pratica molto usata in ambito fallimentare o da imprenditori soggetti a procedure concorsuali. Tuttavia i voli procederanno regolarmente (Sole 24 Ore).
La società Eataly sbarca in Russia, con un record di 954 coperti, più del polo romano a Ostiense (Repubblica).
Secondo Milano Finanza, Unicredit è l’unica banca italiana ad aver agito seguendo le indicazioni della Banca Centrale Europea di Mario Draghi, ossia procedendo con la cessione di circa 20 miliardi di sofferenze; in Italia restano ancora in dubbio una banca su dieci (Milano Finanza).
Accadde oggi
Nel 1986 a Cernobyl un’esplosione in una centrale termonucleare provoca 31 vittime: tuttavia le conseguenze del disastro sono tangibili ancora oggi.
Economia e mercati
Il Nasdaq, indice tecnologico americano, supera per la prima volta i 6.000 punti. Complice l’andamento di Facebook, Amazon, Netflix e Google.
Prosegue sui massimi degli ultimi dieci anni la risalita della fiducia dei consumatori, calcolata dalla Commissioni Europea. Un ulteriore segnale che la ripresa, anche se graduale, è presente nella zona Euro.
L’inflazione nei paesi emergenti rimane inferiori alla media storica e, stando agli ultimi dati rilasciati, pare in lento declino: le rispettive banche centrali saranno chiamate all’azione, come avvenuto nelle economie più sviluppate.
Occhio al dato
Sul fronte macroeconomico oggi da segnalare l’indice di confidenza per l’Europa; per il Giappone sarà pubblicato l’indice delle attività industriali e gli ordini dei macchinari.