In nottata è arrivato l’accordo commerciale tra Stati Uniti e Cina per favorire l’export e gli investimenti tra i due Paesi. In Italia, l’Antitrust punta il dito contro il settore dell’energia elettrica per pratiche illegali sui consumatori.
Nel mondo
Dopo il licenziamento di James Comey (ex-capo dell’FBI) da parte di Donald Trump, non sono mancate le polemiche sui media. Durante una cena il Presidente avrebbe chiesto “lealtà” a Comey, lui gli avrebbe offerto solo “onestà” (New York Times). Sempre negli USA, l’amministrazione Trump ha annunciato in nottata il nuovo accordo commerciale con la Cina: ce lo racconta il Sole 24 Ore.
Il gruppo francese Vivendi, diventato noto per la faccenda sulla scalata ostile su Mediaset, ha presentato un’offerta di acquisto di Havas (Financial Times).
In Italia
Secondo le ultime previsioni della Commissione Europea, l’Italia sarà il Paese europeo a crescere meno nei prossimi 2 anni.
ENI ha intenzione di investire 21 miliardi di euro in Italia per i prossimi 4 anni, lo ha annunciato l’AD Claudio Descalzi (Corriere).
L’Antitrust punta il dito contro il settore delle utilities, in particolare su Enel, Acea e A2A per pratiche illegali sui consumatori al fine di difendersi dalla totale liberalizzazione del mercato dell’energia elettrica (Repubblica).
Chi sono e quanto guadagnano i primi 10 manager più pagati a Piazza Affari? Ecco la classifica secondo il Sole 24 Ore.
Accadde oggi
Nel 1797 Il Maggior Consiglio di Venezia abdica e la città viene consegnata a Napoleone Bonaparte.
Economia e mercati
Enel ha chiuso il primo trimestre del 2017 con un utile a 983 milioni di euro, in crescita del 4,7% rispetto al trimestre dell’anno scorso. In aumento anche i ricavi e l’indebitamento (Ansa).
I dati sull’inflazione tedesca e spagnola sono cresciuti rispettivamente (su base annua) del 2% e del 2,6%, rispettando le attese di Bloomberg.
Il PIL della Germania è cresciuto dello 0,6% rispetto al trimestre precedente e dell 1,7% anno su anno. A trainare il mercato è il settore delle costruzioni.
Donald Trump, con la proposta del nuovo piano fiscale, in particolare l’abbassamento delle tasse per il settore corporate, avrebbe avvantaggiato le aziende che pagano maggiori tasse (high tax basket); tale paniere di aziende nel periodo seguente alle elezioni ha performato meglio dell’indice S&P500; ultimamente non è più così… che gli investitori stiano perdendo fiducia nel piano di Trump?
Come si è evoluto il rapporto debito/PIL per i principali Paesi Europei negli ultimi 6 anni? A parte la Germania, l’unico Paese “PIIGS” ad averlo ridotto è stato l’Irlanda. La Grecia resta sempre il Paese con il rapporto più alto, seguita dall’Italia.
Come si stanno comportando gli stipendi in Francia, Italia e Germania? Ecco un grafico che mostra la crescita degli stipendi. In Italia si nota un recupero (da terreno negativo) anche se la crescita è vicina allo zero.
Occhio al dato
Sul fronte macroeconomico da segnalare per oggi negli USA l’indicatore del sentiment dei consumatori e l’inflazione, attesa al 2,3%.