È morto David Rockfeller, simbolo di Standard Oil e Wall Street. L’Euro ha recuperato terreno dopo il confronto tv tra i candidati alla presidenza francese, che ha visto emergere Macron su Marine Le Pen.
Nel mondo
Il meccanismo della Brexit scatterà il 29 marzo, l’iter prevede la notifica ufficiale della Gran Bretagna all’UE firmata dal primo ministro che contiene il negoziato della durata di due anni (The Guardian).
In Francia è avvenuto il primo dibattito in tv tra i candidati all’Eliseo, che ha visto emergere Emmanuel Macron su Marine Le Pen (Time).
Dopo le accuse della Turchia dei giorni scorsi, la Germania risponde dicendo di smetterla con i paragoni con metodi nazisti, la tensione tra i due Paesi sembra non calare per il momento (Ansa).
David Rockfeller muore a 101 anni: è stato filantropo e banchiere internazionale, fondatore della Standard Oil, simbolo Wall Street e del capitalismo americano (New York Times).
In Italia
Unieuro si prepara allo sbarco ufficiale in Borsa nel segmento Star di Piazza Affari che avverrà i primi di aprile. I soci sono pronti a vendere in Borsa fino al 48% delle azioni, la capitalizzazione totale del gruppo oscilla tra 260 e 330 milioni di euro (Repubblica).
Il ministro dell’economia Pier Carlo Padoan ha confermato che la manovra da 3,4 miliardi di euro avverrà entro aprile, rispettando gli impegni imposti dall’UE (Corriere).
Il Sito Inps è andato in black-out in seguito alla cancellazione immediata dei voucher; non è stato possibile attivare i buoni per chi li aveva precedentemente acquistati, una situazione che ha scatenato il panico tra datori di lavoro e imprenditori (Ansa).
Vivendi e Mediaset non sono giunti ad una trattativa, scattano due cause civili che si terranno oggi al tribunale di Milano (Repubblica).
Il Sole 24 Ore ha presentato il nuovo piano industriale che prevede un ritorno alla redditività sostenibile. Il mercato ha accolto bene la notizia, segnando un guadagno a doppia cifra. Il piano prevede un’ottimizzazione dei costi del personale e una riduzione delle collaborazioni esterne (Il Sole 24 Ore).
Accadde oggi
Nel 1963 chiude il celebre carcere di massima sicurezza di Alcatraz a causa degli elevati costi di gestione.
Economia e mercati
Nuovo record di posizioni ribassiste per la Sterlina inglese. La Brexit è oramai prossima e al contempo la Scozia vuole indire un nuovo referendum per poter rimanere nell’Unione: fattori che vanno ad aumentare il rischio, per il quale si cerca sempre più “protezione”.
Le attese per i prossimi due anni sui tassi di riferimento delle principali banche centrali sono riportati di seguito: l’aspettativa è per una FED sempre più restrittiva, al contrario di una BCE dove, secondo lo studio di Capital Economics, prevale l’incertezza.
L’Euro avanza e recupera terreno sul dollaro in risposta al dibattito avvenuto ieri in Francia che ha visto emergere Macron rispetto alla candidata anti-euro Marine Le Pen e agli altri candidati in corsa per l’Eliseo.
Occhio al dato
In Inghilterra oggi verranno pubblicati i dati sull’inflazione assieme ai prezzi alla produzione, entrambi per il mese di febbraio.