Che l’Italia sia patria dell’opera e della lirica, non c’è nemmeno bisogno di dirlo. Il Bel Paese vanta una storia da primato, eppure spesso – soprattutto fra le nuove generazioni – il genere non è particolarmente apprezzato. Un dato allarmante? Neanche troppo: in fondo, la lirica è sempre stata un tipo di intrattenimento di nicchia. Ciò nonostante, si tratta di un’arte secolare, di cui bellezza e valori vengono riconosciuti in tutto il mondo. E poi – volenti o nolenti – si tratta di un piccolo business per il nostro paese (soltanto nel 2009 – il dato più recente, secondo la SIAE – le spese del pubblico per la lirica sono state oltre 91 milioni di euro)
HUB GIOVANI – associazione milanese di aggregazione e approfondimento culturale, costituita da studenti e ragazzi under 30 e rivolta proprio a questo target – inaugura l’inizio della stagione con un evento tutto da scoprire. Potrebbe essere la volta buona per iniziare ad apprezzare e avvicinarsi all’opera lirica, perché l’evento in questione sarà proprio un Gala in una location d’eccezione: il teatro Antonio Belloni. La struttura è una vera chicca, un piccolo gioiello italiano non particolarmente conosciuto, ma che racchiude in sé un curioso segreto: è il teatro lirico più piccolo al mondo. Si trova a Barlassina – a pochi chilometri dalla capitale meneghina – in cui si respira un’aria incantata. Con Andrea Scarduelli, critico musicale di fama internazionale, HUB GIOVANI condurrà il proprio pubblico alla scoperta dei pezzi più famosi di Maria Callas, svelandone retroscena, aneddoti e curiosità inedite.
HUB GIOVANI, il cui obiettivo è approfondire interattivamente svariate tematiche – tra cui, fra finanza ed economia, svetta anche la cultura – non è nuovo a questo genere di iniziative e il calendario 2015-2016 sarà una vera sorpresa. Per partecipare all’evento, è necessario contattare direttamente l’associazione (i posti sono limitati). Dunque affrettatevi: potreste scoprire il soprano che c’è in voi.