Attacco al Parlamento in Iran, per Alitalia 32 Manifestazioni d’Interesse

Questa mattina quattro uomini armati hanno fatto irruzione nel palazzo che ospita il Parlamento a Teheran, in Iran. Intanto in Italia ai commissari di Alitalia sono arrivate 32 manifestazioni d’interesse per l’acquisto della società.


Nel mondo

Quattro uomini hanno aperto il fuoco nel palazzo del Parlamento di Teheran, in Iran. Al momento il bilancio è ancora provvisorio, anche se vi sono degli ostaggi (Bloomberg).

Domenica si terrà il primo turno delle elezioni legislative in Francia, l’obiettivo per Macron è ottenere la maggioranza in Parlamento. Secondo i sondaggi di Reuters, il leader del partito En Marche! sarebbe in testa.

L’esercito siriano, appoggiato dagli Stati Uniti, ha fatto il suo ingresso a Raqqa, città baluardo dell’ISIS. La battaglia, purtroppo, si prospetta lunga e sofferente anche per la popolazione civile.

Domani è attesa la testimonianza di James Comey, ex capo dell’FBI licenziato da Trump per i rumors sul “Russiagate” (Politico).

Amazon ha deciso di abbassare il costo per l’abbonamento di “Amazon Prime” per i cittadini americani con reddito basso (Wall Street Journal).

In Italia

Si è concluso il periodo utile per avanzare eventuali manifestazioni di interesse per l’acquisto di Alitalia. Al momento, sono ben 32 le richieste arrivate ai commissari. Tra i nomi importanti spuntano Ryanair e Lufthansa, che sarebbero interessate solo ad “alcuni pezzi” della società (Sole 24 Ore).

Secondo i dati dell’OMI (Osservatorio del Mercato immobiliare) il real estate italiano continua a dare segnali positivi; nel primo trimestre del 2017 è cresciuto in media dell’8,6% (con punte a doppie cifre nelle città italiane più importanti).

Dal 15 giugno utilizzare il cellulare negli altri Paesi dell’Unione Europea (roaming), sarà quasi come farlo in Italia. Repubblica ci racconta i limiti e le tariffe per le 3 compagnie principali.

L’Italia, assieme a Danimarca, Francia, Germania, Paesi Bassi, Norvegia e Regno Unito ha firmato un documento che impegna tutti i Paesi a promuovere l’utilizzo di olio di palma 100% sostenibile entro il 2020. Con questa azione si cerca di compiere un ulteriore passo decisivo in favore dell’ambiente (Corriere).

Secondo i dati Eurostat elaborati da Sole 24 Ore, l’Italia è tra i Paesi europei che più si stanno impegnando nel ridurre le emissioni di Co2. Nella mappa sono colorate in verde le nazioni che hanno ridotto le emissioni inquinanti, in rosso quelle che invece le hanno viste crescere tra il 2015 e il 2016.

emissioni_c02

Accadde oggi

Nel 1929 la Città del Vaticano diventa uno stato sovrano.

Economia e mercati

Il gruppo Banco Stantander compra Banco Popular per 1 euro, evitando il default dell’istituto e annunciando un aumento di capitale da 7 miliardi.

Ottimismo “economico” dei cittadini ed effettiva crescita di un Paese: c’è relazione? Ad osservare il grafico sottostante sembra non esserci alcun legame.

d

 

In attesa delle parole del presidente della Bce Mario Draghi di giovedì, come mostra il seguente grafico, è sempre più convincente la ripresa della macchina economica europea, dove tutti gli indici PMI Composite (che tengono in considerazione sia il settore manifatturiero che quello dei servizi) sono in crescita da circa un anno.

a

Occhio al dato

Sul fronte macroeconomico da segnalare l’uscita dei dati sulle vendite al dettaglio in Italia. A Parigi si terrà il consiglio dei Paesi OCSE.