Attacco con Armi Chimiche in Siria, Deficit Italia Ancora in Calo

guerra-in-siria

Il bilancio provvisorio di un attacco con armi chimiche in Siria è al momento di 50 vittime. In Italia, l’Istat ha comunicato il rapporto deficit/PIL, risultato del 2,4%.

Nel mondo

Sarebbero almeno 50 le vittime a Khan Shaikhun, cittadina della Siria attaccata con armi chimiche, in particolare gas sarin, sostanza prodotta nei laboratori militari (Reuters).

Il nome del terrorista responsabile dell’attentato avvenuto nella metropolitana di San Pietroburgo è Akbarzhon Jalilov: 22 anni, russo di origini kirghise (The Guardian).

La Corea del Nord continua con il test dei missili; in nottata ne è stato lanciato un altro, quasi come segno di provocazione considerato che oggi vi sarà l’incontro tra il presidente USA Donald Trump e il Segretario generale del partito Cinese Xi Jinping (CNN).

Il Presidente della FED di Richmond Jeffrey Lacker ha improvvisamente lasciato l’Istituto centrale degli Stati Uniti (Reuters).

In Italia

Nel 2016 sono stati oltre 100 mila gli italiani che hanno abbandonato il Paese (Repubblica).

L’Istat ha confermato che nel 2016 il rapporto deficit/PIL per l’Italia è stato pari al 2,4%, in calo dello 0,3% rispetto all’anno precedente (Sole 24 Ore).

Nell’ultimo trimestre del 2016 i prezzi delle case sono tornati a salire, non accadeva dal 2011 (Repubblica).

Secondo la BCE è di oltre 6 miliardi di euro il prezzo da pagare per salvare le “due Venete”, ovvero Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza; l’istituto di Francoforte ha confermato che entrambe  hanno le caratteristiche di solvibilità per accedere alla ricapitalizzazione precauzionale (Ansa).

Lactalis ha fallito nuovamente nel tentativo di trascinare Parmalat fuori da Piazza Affari non raggiungendo la quota minima (pari al 90%) per attuare tale procedura (Ansa).

Accadde oggi

Nel 1817 il barone tedesco Karl Drais inventa la draisina, il prototipo dell’attuale bicicletta.

Economia e mercati

L’attuale contesto di espansione ha le ore contate: secondo il centro studi della FED questo processo dovrebbe durare ancora due anni (segnando un nuovo record), prima di incorrere in una nuova recessione.

I principali indicatori relativi al commercio internazionale parlano la stessa lingua: il commercio sta aumentando, nonostante il protezionismo sempre più attuale.

Occhio al dato

Sul fronte macroeconomico oggi in arrivo gli Indici PMI per Europa, Irlanda, Spagna, Italia, Francia, Germania, Inghilterra, USA e Giappone.