L’islamofobia colpisce Londra, un van si è abbattuto su un gruppo di fedeli musulmani. In Portogallo, invece, sale il numero delle vittime dell’incendio boschivo, intanto arriva l’ok dell’UE per il congelamento del rimborso bond per le banche venete.
Nel mondo
Londra è ancora in lutto: poco dopo la mezzanotte un van si è abbattuto su alcuni fedeli musulmani che stavano uscendo dalla moschea a Finsbury Park. Si contano 8 feriti e un morto e si pensa possa trattarsi di un gesto razzista contro i musulmani (La Repubblica).
Il Portogallo brucia: un incendio provocato da un fulmine ha causato un incendio devastante, che ha già provocato 62 morti. La stagione estiva porta la preoccupazione di come poter gestire eventuali crisi di incendio (La Stampa).
Macron conquista, dopo l’Eliseo, anche l’Assemblée Nationale: 350 seggi che gli garantiscono una piena e solida maggioranza. Anche l’avversaria Marin Le Pen entra in Parlamento, per la prima volta (ANSA). Record anche per l’astensionismo: il 56,83% non ha votato (Libération).
Ultimatum per Theresa May: i conservatori concedono alla premier gli ultimi dieci giorni per formare un governo credibile, altrimenti le dimissioni saranno considerate d’obbligo. Nel frattempo, cominciano le lunghe trattative per la Brexit (Corriere).
Continua l’offensiva contro l’ISIS, le truppe irachene sono entrate a Mosul, altra roccaforte dello Stato Islamico (BBC).
In Italia
L’antiterrorismo ha arrestato un iracheno a Crotone per istigazione a delinquere e presunta associazione con fini di terrorismo internazionale. L’uomo è un richiedente asilo iracheno di 29 anni (La Repubblica).
La Commissione Europea è accorsa in aiuto delle banche venete: approvato un decreto che prevede la proroga della scadenza dei bond subordinati a Veneto Banca, ma non ne annulla l’adempimento (ANSA).
Accadde oggi
Nel 1885 la Statua della Libertà arriva nel porto di New York.
Economia e mercati
Lo scorso mercoledì è arrivato il secondo rialzo dei tassi della FED dell’anno. Sono anche migliorate le stime di crescita degli Stati Uniti e i timori sugli ultimi dati che segnalavano un rallentamento dell’economia sono da considerare come “temporanei”. Tuttavia, se l’inflazione su base annua è in linea con la media degli ultimi anni, quella “core” annualizzata e trimestrale è crollata allo 0%. Ricordiamo che l’inflazione “core” è quella che viene calcolata senza l’impatto di cibo ed energia elettrica.
In che fase del ciclo economico si trovano le principali aree geografiche del mondo? E le rispettive politiche monetarie? Eccole in un solo grafico, ben riassunte. Si nota come ad esempio, L’Europa sia in una fase di espansione e stia mantenendo una politica monetaria stabile.
Occhio al dato
Da segnalare per oggi l’uscita del dato sulla bilancia commerciale giapponese.