Attacco Terroristico a Melbourne, in Calo Investimenti dall’Europa alla Cina

Melbourne

Anche l’Australia è stata vittima della follia jihadista, intanto la rottura diplomatica col Qatar è ufficiale e stronca sul nascere la “Nato araba”.


Nel mondo

Australia, continua il terrore: ieri a Melbourne un attentatore, di origini somale, ha sparato ad un uomo e preso in ostaggio una donna, nei pressi di un complesso residenziale. Prima di essere ucciso dalla polizia, l’attentatore ha ufficializzato di essere un soldato jihadista e di aver agito per conto dell’ISIS e AL Qaeda (La Repubblica).

Continuano gli attacchi aerei in Siria da parte della coalizione guidata dagli USA. Nell’ultimo bilancio sono stati coinvolti anche 43 civili. Ecco una mappa in diretta che spiega quali sono, al momento, le condizioni del Paese.

siria_map

In Italia

La Cassazione chiede che venga fornita una giusta assistenza e che venga garantita una morte “dignitosa” al boss Totò Riina, gravemente malato, ma nel Paese sorgono le polemiche (La Repubblica).

L’Istat ha corretto a rialzo la stima di variazione del PIL relativo al primo trimestre del 2017: da un iniziale +0,2% comunicato il 16 maggio si è passato al +0,4% del 1 giugno.

Le entrate fiscali salgono al +2,2% durante i primi quattro mesi dell’anno, con un incremento di 2,7 miliardi rispetto allo stesso periodo del 2016 (Ansa).

Am Investco Italy si aggiudica l’Ilva: la cordata vincente è pronta a tagliare sino a mille esuberi (La Stampa).

Accadde oggi

Nel 1944 con lo sbarco in Normandia, ha inizio l’operazione di liberazione dell’Europa continentale dalle forze tedesche: è il D-Day.

Economia e mercati

È terminato l’accordo commerciale tra Tesla e Toyota. La casa giapponese ha deciso di vendere la propria quota in Tesla dopo averle acquistate nel 2010: il fine era quello di produrre veicoli meno inquinanti.

Il dato sui nuovi occupati creati nel settore non agricolo ha deluso le attese: 147 mila unità, contro le 175 mila previste. Il tasso di partecipazione alla forza lavoro, cioè il numero di persone che lavorano o lo stanno attivamente cercando, rimane ancora molto lontano dai livelli pre-crisi, ma si segnala in ripresa dai minimi di fine 2015.

x

 

Se è vero che la Cina sta facendo “shopping” sul mercato europeo (dalle squadre della nostra Seria A, a Pirelli), lo stesso non si può dire per gli investimenti europei verso la Cina, indicatore che è in continua diminuzione dall’apice del 2012.

y

 

Quali sono le materie prime più presenti sulla crosta terrestre? Nel grafico sottostante le prime cinque (alluminio, ferro, rame, argento, oro).

g

Occhio al dato

Sul fronte macro, verranno pubblicati per l’Irlanda gli indici PMI e la produzione industriale riferita al mese di aprile. In Russia è tempo di conoscere il dato sull’inflazione, atteso, su base annua, in calo al 4%. Per il Sud Africa verrà comunicato il dato sul PIL, atteso su base annua all’1%.