Nel mondo
Brexit comincia a far sentire i propri effetti: infatti l’amministratore delegato di Goldman Sachs Europa, Richard Gnodde, ha dichiarato che centinaia di dipendenti saranno trasferiti dall’Inghilterra in una nuova sede (Cnbc).
La Corea del Nord ha annunciato di voler continuare ad accelerare il proprio piano nucleare e ha effettuato nuovi test missilistici, che (fortunatamente) sono fallito (New York Times).
In Italia
Primo scontro in tribunale tra Mediaset e Vivendi: la società transalpina chiede danni per il mancato rispetto del contratto di cessione di Premium e il Biscione rilancia avviando un’azione civile e chiedendo l’esecuzione del contratto firmato in aprile 2016 – che prevedeva la vendita di Premium con uno scambio azionario – e un risarcimento di 50 milioni per ogni mese di ritardo nell’esecuzione, più altri 570 milioni per danni all’immagine e caduta del titolo in borsa (La Stampa).
Dopo il mancato tentativo di Opa di Lactalis su Parmalat, che puntava al controllo del 90% del capitale e il delisting della società dal mercato italiano, la società francese decide comunque di tenere i titoli e incrementare la propria partecipazione raccogliendo nuove adesioni (Ansa).
Secondo Repubblica in Italia oltre un milione di famiglie è senza lavoro, colpito particolarmente il sud dove si trova più della metà dei casi.
Accadde oggi
Nel 1457 Johannes Gutenberg conclude la prima versione stampata della Bibbia.
Economia e mercati
Crolla la produttività lavorativa un po’ ovunque nel mondo, come mostra il grafico sottostante.
La Borsa americana ha segnato ieri il suo peggior risultato dall’inizio della nuova Presidenza Trump. La causa potrebbe essere dovuta al fatto che la nuova amministrazione non sia in grado di mantenere le proprie promesse riguardo la riduzione delle aliquote fiscali (Reuters).
Le esportazioni del Giappone sono aumentate con un ritmo che mancava da due anni crescendo dell’11,3%, ben sopra le attese, segnando un surplus in bilancia commerciale di 813 miliardi di yen (Reuters).
La Procura francese ha ufficialmente aperto un’indagine di reato sul gruppo FCA in merito alle presunte manipolazioni dei motori diesel (Reuters). Il mercato non ha accolto bene tale notizia.
Nel prossimo grafico sono riportate le città più e meno care dove vivere.
Dopo il primo dibattito televisivo che ha sancito la vittoria di Macron contro (soprattutto) l’euro-scetticismo di Marie Le Pen, l’Euro ha recuperato terreno contro il Dollaro Usa.
La volatilità dei mercati emergenti è bassa, forse troppo secondo gli analisti di JPMorgan, dato che è ai minimi da due anni.
Occhio al dato
Sul fronte macroeconomico da segnalare in Giappone l’uscita dell’Indice dell’industria su tutte le attività insieme alla bilancia commerciale. Negli Usa verrà pubblicato il dato sulla vendita degli appartamenti. Per l’Italia verrà reso noto il dato sulla bilancia commerciale.