V’è un’intera tradizione scientifica e, talvolta, pseudo-scientifica sui sogni. Più famosi, tutt’oggi, rimangono i contributi di Sigmund Freud, il cui libro “L’interpretazione dei sogni” ha segnato definitivamente la nascita della psicoanalisi moderna.
In questo video offertoci da Big Think, Michio Kaku, fisico teoretico del City College of New York, ci spiega come le moderne tecniche di studio delle attività cerebrali abbiamo avvalorato quanto avanzato dallo psicoanalista austriaco, per quanto molta della letteratura in materia abbia sinora scartato molte delle sue idee. Molti dei concetti avanzati da Kaku in questo video provengono dal suo ultimo libro “The Future of the Mind: The Scientific Quest to Understand, Enhance, and Empower the Mind“.