I Paesi dell’UE a Bruxelles, ok da Intesa per Banche Venete, ma Solo per le “Good Bank”

parlamento-bruxelles

Si avvia oggi il Consiglio Europeo a Bruxelles che vede riuniti i 28 Paesi dell’UE, intanto in Italia da Intesa arriva la volontà di rilevare le banche venete, ma l’intenzione riguarda solo le cosiddette “good bank”.


Nel mondo

I capi di Stato e governo dei Paesi europei si riuniscono oggi a Bruxelles per la due giorni del Consiglio Europeo: i temi affrontati saranno il terrorismo, la sicurezza e l’immigrazione. Si attendono possibili discordanze in merito alle politiche commerciali (Reuters).

La Regina Elisabetta ha annunciato, nel discorso di ieri, che il Regno Unito non abbandonerà del tutto i rapporti con l’Unione Europea, ma è sua prerogativa rimanere indipendente sulle decisioni di stampo commerciale (BBC).

Svolta in Arabia Saudita, il re cambia l’asse ereditario: il figlio del Re Salman, Mohammed Bin Salman, diventa principe ereditario, mentre la successione avrebbe dovuto vedere come erede al trono il cugino Mohammed Bin Nayef (La Stampa).

Un’altra indagine per terrorismo, questa volta negli Stati Uniti, in Michigan dove l’aereoporto nazionale è stato evacuato a seguito di un accoltellamento di un agente per opera di un sospetto militante dell’ISIS (ABC).

In Italia

Intesa avanza la sua proposta per rilevare le banche venete, ma ad una condizione: l’interesse è solo per le “good bank” di Popolare Vicenza e Veneto Banca (ANSA).

Esselunga si prepara ad entrare in Borsa, dopo la super offerta di 7 miliardi dei cinesi di Yida. Adesso la famiglia Caprotti ha raggiunto un accordo tra i soci per il riassetto e ha come obiettivo la quotazione sul mercato (La Repubblica).

Le banche nel mirino della Commissione d’inchiesta: al fine di tutelare i risparmiatori, a Montecitorio si è approvata una proposta di legge che prevede l’istituzione di una Commissione bicamerale che indaghi sul sistema finanziario e bancario al fine di renderlo più trasparente (Sole24Ore).

Si torna a parlare di eutanasia e del caso Englaro, la regione Lombardia infatti dovrà risarcire la famiglia di Eluana per non aver acconsentito al ricovero della donna in una clinica che l’accompagnasse alla morte (Corriere).

Accadde oggi

Nel 1633 Galileo Galilei viene costretto  dall’inquisizione cattolica a redigere il suo atto di abiura nei confronti delle sue teorie astronomiche.

Economia e mercati

Il palladio sembra aver accelerato nei confronti di un metallo molto simile a lui, il platino; entrambi considerati metalli rari.

image002

 

Reazione della moneta Russia in risposta ai prezzi del petrolio.

unnamed

Quanto è costata la guerra nel medio oriente agli Stati Uniti dall’inizio della campagna nel 2001 ad oggi? E quanto costerà per il futuro? Uno studio del Watson Institute ha fatto i conti: 3689 miliardi di dollari fino al 2016, che stimati fino al 2053 diventano 4792 miliardi. Nella tabella di seguito i “dettagli”.

a

 

Si fa un gran parlare dei problemi di oggi legati al mondo della previdenza. Ma per il futuro, quali sono le aspettative? Nel grafico sottostante è evidenziato il “Pension Gap”, cioè una la differenza tra il reddito in età lavorativa e il reddito una volta in pensione, nient’altro che l’equivalente in soldoni del più noto “tasso di sostituzione”. Il divario (mondiale) al 2015 era pari a 70 mila miliardi di dollari, ma nel 2050 è stimato a 400 mila miliardi di dollari. A contribuire a questo risultato determinante è stato l’incremento delle aspettative di vita. AAA Previdenza Complementare cercasi.

b

Occhio al dato

Per l’Eurozona sarà comunicato il dato sulla fiducia dei consumatori del mese di giugno, insieme al rapporto mensile della BCE. Dagli Stati Uniti attenzione ai dati sulla richieste di sussidi per la disoccupazione e sull’indice dei prezzi delle abitazioni.