A due giorni dal voto, l’FBI ha chiuso la sua indagine confermando la decisione di non incriminare la candidata democratica alle presidenziali USA per lo “scandalo e-mail”.
Nel mondo
Hillary Clinton tira un sospiro di sollievo (e torna a salire nei sondaggi). A due giorni dal voto, l’FBI ha chiuso la sua indagine confermando la decisione di non incriminare la candidata democratica alle presidenziali USA per lo “scandalo e-mail”.
Samsung prova a risollevarsi dopo i problemi con il Galaxy Note 7, ritirato dalle vendite per la sua tendenza a esplodere. Il produttore sudcoreano starebbe già lavorando a un nuovo smartphone, il Galaxy S8, dotato di sistemi di intelligenza artificiale.
A Bruxelles si tiene oggi la riunione dell’Eurogruppo (domani sarà la volta dell’Ecofin, il meeting dei ministri delle finanze europei).
In Italia
Disagi e vittime per il maltempo nel centro Italia: l’Arno è in piena ma nonostante l’allarme sembra essere sotto controllo; vicino a Roma due persone sono morte a causa di una violenta tromba d’aria. Ora si teme per le zone già colpite dal terremoto, che dovrebbero subire un’ondata di maltempo.
Sono state in tutto circa 90 le scosse di terremoto (di magnitudo non inferiore a 2) registrate dalla mezzanotte tra Marche, Umbria e Lazio. A momento non si segnalano nuovi crolli (Ansa).
Mediobanca lancerà una nuova organizzazione della divisione Corporate & Investment Banking che prevede, tra le altre cose, l’introduzione del ruolo del country head per l’Italia che sarà affidato a Francesco Canzonieri (Reuters).
Accadde oggi
Il 7 novembre del 1929 aprì per la prima volta al pubblico il Museum of Modern Art, conosciuto come MOMA di New York.
Economia e mercati
In Germania, gli indici all’industria sono scesi dello 0,6% su base mensile ad ottobre, deludendo le attese.
Il peso messicano è balzato in alto dopo la notizia che l’FBI non procederà nei confronti di Hillary Clinton (FT). Ritraccia lo yen.
Il franco svizzero si sta posizionando come la miglior protezione per gli investitori che vogliono coprirsi dalla volatilità legata alle elezioni USA. Se vincerà Trump, il franco si apprezzerà, ma se vincerà Hillary non crollerà, scrive Bloomberg.
I dati finali dell’indice PMI di ottobre nella zona euro (manifattura, servizi e composito) hanno mostrato forti segnali di accelerazione dell’attività. Rallenta invece il calo della disoccupazione.
Occhio al dato
Anfia-Unrae pubblica il rapporto sui veicoli commerciali a ottobre.
In Gran Bretagna occhio ai prezzi delle case a ottobre.
A livello di zona euro, attesi l’indice Sentix di novembre e le vendite al dettaglio di settembre.
Dagli USA arrivano i dati sui crediti al consumo di settembre .
Oggi comunicano i conti trimestrali HSBC e Ryanair.