Quali opportunità può offrire l’università ad uno studente per prepararsi ad affrontare il mondo del lavoro? Lo studente come deve vivere l’esperienza universitaria in vista di una futura carriera professionale? Queste sono le domande che abbiamo cercato di sviscerare assieme alla Prof.ssa Martina Gianecchini, Professore Associato di Organizzazione Aziendale presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali “Marco Fanno” dell’Università di Padova, esperta di temi legati alla gestione delle risorse umane e all’organizzazione aziendale sui quali tiene corsi all’interno di master universitari, corsi di executive education e corsi di dottorato.
Che consigli darebbe ad una matricola per affrontare il percorso universitario in modo da non trovarsi impreparato nel momento in cui dovrà cimentarsi con la prima esperienza lavorativa?
“Rispondendo con una sola parola: alla giovane matricola consiglierei di essere “curioso”. Spesso vengo contattata da Direttori del Personale di diverse aziende che mi chiedono di segnalare loro dei giovani laureati. Alla domanda “Quale caratteristica state cercando nel ragazzo?”, invariabilmente mi rispondono “Che sia sveglio!”. Di conseguenza, ad uno studente in ingresso nel mondo universitario direi che dovrebbe cercare di cogliere l’opportunità di partecipare a tutte quelle attività diverse dai corsi di studio che le università offrono – come ad esempio convegni, incontri con le aziende, corsi di lingua, laboratori sperimentali, concorsi di idee – che possono permettergli di maturare nuove competenze e sperimentarsi sul campo”.