“Copernicus”: L’Ambiente Si Salva con i Satelliti

Copernicus è un progetto coordinato e gestito dalla Commissione Europea che ha lo scopo principale di raccogliere informazioni sul nostro Pianeta. Grazie ai dati raccolti su suolo, oceani, atmosfera, clima, gestione delle emergenze e sicurezza, sarà possibile intervenire a favore di vari ambiti:
• protezione dell’ambiente;
• gestione delle aree urbane;
• pianificazione regionale e locale;
• agricoltura;
• foreste;
• pesca;
• salute;
• trasporti;
• cambiamenti climatici;
• sviluppo sostenibile;
• protezione civile;
• turismo

Nell’ambito del progetto, l’European Space Agency (ESA) ha il compito di sviluppare gli strumenti di osservazione destinati allo spazio, mentre l’European Environment Agency e gli Stati Membri dell’Unione Europea si sono dedicati ai siti terrestri. Tutto ciò ha portato alla creazione di un complesso set di sistemi per raccogliere dati da diverse fonti, in particolare da satelliti “sentinella” e stazioni terrestri, servendosi di radar e strumentazione per acquisire immagini multispettrali necessarie per il monitoraggio di suolo, oceani e atmosfera.