La Corea del Nord ha lanciato 3 missili balistici che sono atterrati a poche centinaia di chilometri dalle coste del Giappone, intanto Peugeot formalizza l’offerta di acquisto di Opel.
Nel mondo
La Corea del Nord continua a condurre test con i propri missili balistici. Questa volta sono stati 3 i lanci (anche se secondo altre fonti sarebbero stati 4) che sono atterrati ad appena 300 km dalla costa giapponese percorrendo una distanza totale di circa 1.000 km (New York Times).
La Federal Reserve ha annunciato che procederà ad un aumento dei tassi il prossimo 15 marzo se i dati dell’inflazione e occupazione risulteranno in linea alle aspettative (Reuters).
In Italia
Il Governo Italiano si sta impegnando per la riduzione della pressione fiscale (Repubblica) anche se alle aziende il lavoratore dipendente costa il doppio di quanto effettivamente guadagna in busta paga. Ecco qualche esempio fatto dalla CGIA di Mestre (Repubblica).
Secondo un’analisi di Moody’s su oltre 400mila finanziamenti, il settore mostra segnali di miglioramento (Repubblica).
Accadde oggi
Nel 1975 in Italia la maggiore età viene abbassata dai 21 ai 18 anni.
Economia e mercati
Peugeot compra Opel, affare complessivo da 2,2 miliardi di euro. In mattinata verrà annunciata a Parigi una conferenza stampa la conferma dell’operazione (Il Sole 24 Ore).
La Cina ha stimato che nel 2017 il PIL crescerà del 6,5%, leggermente in calo alle stime precedenti del 6,5-7%.
Deutsche Bank pianifica un aumento di capitale da 8 miliardi (Dailymail).
Corre il Dow Jones, che cresce a livelli record, aumenteranno i tassi (che sia marzo o maggio) FED e aumenta anche la fiducia dei consumatori negli Stati Uniti.
Le promesse di Trump di tagliare le tasse per le imprese e investire nelle infrastrutture del Paese, insieme alle aspettative verso le prossime mosse della FED, stanno alimentando i flussi verso il mercato azionario degli Stati Uniti che continua a crescere.
Aspetto (ovviamente) riflesso nei settori “ciclici” ovvero quelli più ricettivi ai movimenti attuali del mercato e dell’economia.
Nel mentre, l’effetto “Trump” si riflette sull’economia del Messico: l’indice PMI manifatturiero del Paese dell’America Latina è atteso al ribasso date le difficoltà sulle esportazioni verso gli Stati Uniti.
Occhio al dato
In Italia l’Istat pubblicherà i dati sugli indicatori demografici per il 2016.
In America verranno pubblicati i dati sugli ordinativi industriali e ordini di beni durevoli, entrambi per il mese di gennaio