Il presidente USA Donald Trump ha annunciato che aumenterà sensibilmente la spesa pubblica destinata alla difesa. In Corea del Nord sono stati giustiziati 5 funzionari per falso rapporto.
Nel mondo
Il presidente degli Usa Donald Trump procede con la corsa agli armamenti; ha annunciato un aumento record delle spese per la difesa per un totale di 54 miliardi di dollari, circa il 10% in più, nel bilancio del 2018 (New York Times).
In Corea del Nord sono stati giustiziati 5 funzionari di alto livello per aver redatto un falso rapporto sottoposto all’attenzione di Kim-Jong-un (Ansa).
Warren Buffet, il più grande investitore “value” di tutti i tempi, ha pubblicato i risultati della sua Berkshire Hathaway che chiude altro anno d’oro: solo i profitti del quarto trimestre sono saliti del 15%. Il consiglio secondo l’oracolo di Omaha è quello di puntare sugli indici a basso costo (Corriere).
L’Antitrust sta decidendo in merito alla fusione tra la borsa di Londra e quella di Francoforte. Ricordiamo che la prima ormai controlla da tempo Borsa Italiana. Qualora non si ottenesse il via libera dalla Commissione Europea, che dovrebbe arrivare prima del 3 aprile, non si potrebbe procedere alla fusione (Corriere).
L’ex presidente di Samsung, Lee Jae-yong, sarà incriminato per corruzione e influenza politica (BBC).
In Italia
l’Ilva di Taranto, il più grande polo siderurgico in Italia, assieme al Governo e ai Sindacati ha raggiunto un accordo per la riduzione del numero di dipendenti che andrà in cassa straordinaria; da un iniziale numero di quasi 5.000 unità si è passati a 3.300 (Reuters).
Il ministro della pubblica amministrazione sta per lanciare un progetto per 1300 assunzioni immediate insieme ad altre 800 in partenza per il futuro (Ansa).
Accadde oggi
Nel 1991 finisce la prima guerra del Golfo nella quale le forze dell’ONU si schierarono contro l’Iraq di Saddam Hussein.
Economia e mercati
L’Istat ha pubblicato i dati relativi alla bilancia commerciale italiana. L’export è stato positivo sia su base mensile (+2,8% rispetto a docembre 2016) sia su base annuale (+19,7% rispetto a gennaio 2016), bene anche le importazioni, grazie principalmente alla componente energetica (Repubblica).
Su quale settore dell’Eurozona si dovrebbe registrare il maggiore impatto della Brexit? Ricordando che l’Europa è il maggior partner commerciale del paese anglosassone, osserviamo i risultati.
Prosegue la crescita dell’inflazione nell’Eurozona: le stime di Goldman Sachs vedono per il mese di febbraio un valore pari all’1,9%, derivato principalmente dall’impennata dei prezzi energetici.
Si parla spesso di come l’indice VIX non catturi l’effettiva rischiosità dei mercati nelle ultime settimane. Infatti l’effettiva volatilità del mercato è ai minimi storici, come mostra il grafico sottostante: ci sono stati (ad oggi) 49 giorni consecutivi in cui i movimenti dello S&P 500 sono stati inferiori all’1%. Mare praticamente piatto.
Occhio al dato
In Italia l’Istat pubblica la stima provvisoria dei prezzi al consumo di febbraio insieme al fatturato dei servizi di fine 2016.
Negli Stati Uniti verrà rilasciato il valore del PIL del quarto trimestre del 2016, insieme all’indice PMI di Chicago e alla fiducia dei consumatori di febbraio.