Oltre alle drammatiche conseguenze economiche, il tracollo finanziario del 2008, e la conseguente “Grande Recessione”, hanno insinuato nei circoli accademici dubbi significativi circa la validità del corrente paradigma economico, promuovendo inconsapevolmente una riscoperta, tra gli interessati, di molte delle teorie eterodosse fin qui accantonate. Il revival di tali alternative scuole di pensiero si è sinora consumato prevalentemente all’interno degli atenei, con l’istituzione di organizzazioni studentesche e movimenti a sostenimento di un nuovo pluralismo nell’insegnamento delle scienze economiche (vedi il caso di ISIPE), escludendo dal dibattito, ancora una volta, chiunque non ne abbia fatto una professione, od un percorso di studi.
Tuttavia, le teorie economiche alternative saranno a breve accessibili anche presso il grande pubblico – perfino nello scaffale del vostro negozio di fumetti locale, tra Spider-Man e Batman. Con l’intento di rendere facilmente comprensibili le idee economiche al di fuori del mainstream, il gruppo Idea Economics ha recentemente annunciato il lancio di un progetto per la produzione di una serie di fumetti sulla base del libro eterodosso “Debunking Economics” del professore Steve Keen, direttore della School of Economics, Politics and History alla Kingstone University di Londra.