Demografia e Stagnazione Secolare: una Relazione Possibile?

Stagnazione e per giunta secolare: un’espressione che suona sinistra e su cui recenti studi hanno concentrato la loro attenzione.

Ora, quella che sembra una locuzione un po’ apodittica e ampollosa si riferisce in realtà ad una condizione di crescita economica trascurabile o persino nulla in una determinata economia di mercato. Ebbene, quando i redditi pro-capite si mantengono su livelli relativamente alti, la percentuale di risparmi potrebbe presto cominciare ad eccedere la percentuale di investimenti a lungo termine (tanto per intenderci, quelli di tipo infrastrutturale o quelli rivolti a istruzione e ricerca), necessari per alimentare la crescita economica futura. Ecco dunque innescarsi una sorta di spirale negativa tale per cui l’assenza di tali investimenti porta ad una riduzione dei livelli di reddito pro-capite e pertanto anche del risparmio pro-capite. L’effetto finale prodotto dalla combinazione tra ridotta percentuale di risparmio e ridotto tasso d’investimenti? L’approdo ad un punto morto, ad una fasi di stasi e stagnazione della crescita economica.