Draghi va Avanti con il QE, Fitch Taglia Rating Banche Italia

Draghi

Mentre Draghi conferma la politica monetaria in Europa, un sondaggio mostra come gli Inglesi, non siano poi così contenti della scelta di abbandonare l’Europa, intanto Fitch ha tagliato il rating delle principali banche italiane.


Nel mondo

Secondo il Parlamento Europeo la quota percepita abusivamente dal Front National (ex partito di Marine Le Pen) è quasi di 5 milioni di euro. Come impatterà sugli elettori tale notizia, considerati ancora i pochi giorni che restano prima del secondo turno delle presidenziali francesi e l’immediata scelta di dimissioni di Marine dal partito? (Le Parisien).

Dure le dichiarazioni di Angela Merkel riguardo la Brexit. La Cancelliera tedesca ha infatti detto che la Gran Bretagna si sta illudendo se pensa di avere gli stessi diritti di uno stato europeo una volta che lascerà l’Unione (Guardian).

Come sono andati i primi 100 giorni di Trump? Ce lo racconta il New York Times o, in italiano, Ansa.

A posteriori gli Inglesi sono contenti della scelta sulla Brexit? Secondo un sondaggio la maggioranza giudica che sia stato un errore, ecco il “Bregret“. (Repubblica).

In Italia

Bruxelles ha dato il via libera al  “prestito-ponte” di 400 milioni per Alitalia. L’unica condizione imposta dalla Commissione Europea è che si lavori con l’obiettivo di vendere la compagnia aerea (Rai News).

Secondo il Corriere la distribuzione della ricchezza oggi ricorda molto quella presente nel Medioevo; basta pensare che, nel 2010, il 10% più ricco d’Europa deteneva oltre il 60% della ricchezza complessiva (Corriere).

La società Fitch ha tagliato il rating delle principali banche italiane, quali Unicredit, Intesa, Credem, Mediobanca e BNL; la scelta è dovuta al precedente taglio sull’Italia del 21 aprile da BBB+ a BBB (Reuters).

Ferrovie dello Stato ha deciso di emettere bond per 2,1 miliardi di euro che andranno a finanziare il piano industriale 2017-2026. Le emissioni saranno presenti sulla Borsa di Dublino (Reuters).

Accadde oggi

Nel 1919 nasce a Versailles la “Società delle Nazioni”, primo ente intergovernativo sovranazionale con l’obiettivo di accrescere il benessere e la qualità della vita. Verrà estinto nel 1946 succeduta dalle attuali “Nazioni Unite”.

Economia e mercati

Come da attese, Mario Draghi nel suo discorso di ieri ha confermato la politica monetaria della Banca Centrale Europea, confermati quindi i livelli tassi di interesse attuali, quali Refi e tasso sui depositi (Bloomberg).

Record di incassi trimestrali per Amazon (+41%), Google (+29%) e Microsoft (+30%), la tecnologia festeggia in borsa portando il Nasdaq in record.

Atlantia, ha ceduto il 10% della quota della società Autostrade, l’operazione totale è da circa 1,5 miliardi di euro (Sole 24 Ore).

La riforma fiscale presentata da Trump prevede un taglio delle tasse sulle imprese dal 35% al 15%. Quali sono i livelli di tassazione negli altri Paesi?

a

Una vita senza contanti? Un cittadino europeo su tre sarebbe d’accordo. In Italia oltre il 40% degli intervistati sono favorevoli alla digitalizzazione della moneta.

b

La crescita reale del Pil in Cina è determinata per la maggior parte dagli investimenti e dai consumi privati, non più dalle esportazioni, come ricercato anche dal Governo del gigante asiatico. Per il 2017 è prevista una crescita del 6,6%

Occhio al dato

Da segnalare in primo piano i dati sul Pil di USA, Europa, Inghilterra e Francia. Per l’Italia occhio all’inflazione e i prezzi al consumo. In Giappone saranno comunicati i dati sulla produzione industriale, tasso di disoccupazione e inflazione.