Il tuo sogno è quello di intraprendere una carriera nel mondo Hi-Tech? Iscriviti a Stanford!
Se questa era la risposta più scontata fino a qualche tempo fa, grazie allo studio condotto da Lucia Masud e Brittany Everett e pubblicato su Wired pochi giorni fa, abbiamo potuto constatare che le cose sono cambiate. Partendo dal presupposto che il 95% delle persone che lavorano nel campo Hi-Tech possiedono un profilo LinkedIn, le due ricercatrici sono andate ad analizzare i vari profili presenti nel social network professionale più famoso per scoprire che Standford non è l’unico college dal quale colossi come Microsoft, Apple, Ibm, Google, ma anche Facebook, Twitter e Yahoo attingono per reclutare le loro migliori risorse.
Lo studio ha rivelato che il maggior collegamento tra università e mondo Hi-Tech lo detiene la University of Washington, da cui Microsoft ha assunto ben 5.000 neolaureati. Stanford detiene la seconda posizione con assunzioni in Google, Apple, Yahoo, Facebook e Twitter, mentre la University of California, Berkeley si aggiudica la terza posizione con 2.000 laureati assunti in Google, 900 in Apple e altri in Yahoo, Facebook e Twitter. Se il tuo sogno è quello di entrare in Google e non sei iscritto a Stanford o alla University of California, Berkeley o ancora Carnagie Mellon, UCLA e MIT, puoi sempre passare prima per Microsoft, che risulta essere uno dei maggiori bacini di reclutamento per la società californiana.
Le università indiane, invece, sembrano essere molto gettonate per Ibm, che in India ha già reclutato 100.000 risorse. Le università che si aggiudicano la top five sono Bangalore University, Visvesvaraya Technological University, University of Pune, Osmania University e Jawaharlal Nehu Technological University. In Canada, invece, è la University of Waterloo l’istituzione che si aggiudica lo scettro di università prediletta dal mondo Hi-Tech, con 600 laureati in ingegneria approdati in Microsoft.
Wired ha anche evidenziato che la maggior parte dei colossi Hi-Tech preferisce reclutare personale dal bacino più vicino all’headquarter. L’esempio più eclatante è Microsoft, che ha sede a Redmond, Washington e ha assunto 5.000 neolaureati provenienti dalla University of Washington, 1.000 dalla Washington State e 800 dalla Western Washington University.
In ultima analisi, lo studio di Wired fa notare come, benché si dica che le possibilità di assunzione siano strettamente connesse alle competenze e alle conoscenze maturate, anche le relazioni interpersonali giocano un ruolo molto rilevante, soprattutto la possibilità che alcune università offrono agli studenti di entrare in contatto con le realtà aziendali per farsi conoscere ancor prima di ottenere la laurea.
La creazione di un network relazionale è un’attività che richiede tempo e grande impegno, ma che costituisce un vantaggio competitivo che ormai non può più essere sottovalutato e che, al contrario, deve essere alimentato con costanza. E’ proprio per questo che è importante iniziare a crearsi una buona rete di relazioni ancor prima della laurea, sfruttando ogni occasione che la vita offre, comprese le opportunità che sono messe a disposizione dalle università quali contest, career day, seminari, visite aziendali, collaborazioni e offerte di stage.