Ello, il Nuovo Social Network che Vuole Sfidare Facebook

Il nuovo social network Ello, è stato definito l’anti-Facebook. La sua popolarità sta crescendo soprattutto tra le comunità Lgbt (Lesbiche,Gay, Bisessuali e Transgender) in polemica con il social creato da Mark Zuckerberg, per la sospensione di alcuni account di drag queen, che hanno scelto di usare  il loro nome d’arte al posto di quello reale. La politica di questo social è chiara, si definisce semplice e senza pubblicità, non un social gestito dagli inserzionisti. È stato creato da un piccolo gruppo di designer e artisti, accumunati dall’idea di creare un social semplice e anticonformista. L’idea originaria era realizzare una rete sociale privata, ma dopo le numerose richieste di partecipazione, i progettisti hanno creato una versione pubblica di Ello. Secondo il fondatore Paul Budnitz, Ello riceve 4.000 richieste di partecipazione l’ora. Per iscriversi non è necessario utilizzare il vero nome, perché questo social incoraggia le persone a essere chi vogliono essere realmente.

ello

Quello che Ello comunica, indirettamente, è la diversità da Facebook. Non pubblicizza annunci e non manipola i dati personali per venderli a terzi. I creatori del progetto intendono sostenere l’idea di una rete sociale diversa, in cui l’utente non è un prodotto. Il manifesto sulla pagina iniziale di Ello, informa gli utenti chiarendo che nella maggior parte dei social network eserciti di venditori di annunci registrano ogni movimento compiuto da un determinato utente per vendere i dati agli inserzionisti e tutto quello che è offerto gratuitamente in realtà, si paga con la violazione della privacy. Attualmente Ello è solo su invito, per partecipare è necessario conoscere qualcuno che è già iscritto o richiedere un invito visitando la home page del social network.