L’ Expo 2015 di Milano è ormai alle porte, dal 1 Maggio al 31 Ottobre 2015 prenderà vita l’ Esposizione Universale incentrata sul tema Nutrire il pianeta, Energia per la vita, che si sviluppa lungo cinque percorsi tematici che collegano le aree e gli spazi del Sito Espositivo: Storia dell’Uomo, storie di cibo; Abbondanza e privazione: il paradosso del contemporaneo; Il futuro del cibo; Cibo sostenibile = mondo equo; Il gusto è conoscenza.
In occasione di questo evento, per approfondire efficacemente le conoscenze strategiche di tutti gli operatori interessati ai temi toccati dall’ Expo, L’ ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) offre un percorso formativo ad hoc: il Diploma in Cibo, Ambiente e Sviluppo Sostenibile. Il percorso si snoda in 5 differenti corsi da scegliere tra i 6 offerti in totale:
• Cambiamenti climatici e sviluppo: questo corso ha l’ obiettivo di fornire ed esaminare gli strumenti per comprendere le cause e l’impatto economico, sociale ed ambientale dei cambiamenti climatici, in particolare secondo la specifica ottica adottata dall’ Unione Europea;
• Food Security: mira a individuare le dimensioni del problema della sicurezza alimentare, le sue cause, le sfide che si incontrano affrontandolo, le principali soluzioni disponibili;
• Acqua: una risorsa contesa : corso rivolto ad un’appropriata comprensione di come gestire una delle risorse fondamentali per la vita, forse La risorsa fondamentale: l’acqua. Dati gli attuali tassi di crescita demografica e di consumo idrico è importante dotarsi di un’appropriata conoscenza di come affrontare le sfide che si incontreranno nel prossimo futuro per questa risorsa tanto preziosa quanto sempre più scarsa;
• Gender & Development (in lingua inglese): corso che prevede di fornire gli strumenti per includere una prospettiva di eguaglianza dei sessi nei provvedimenti riguardanti i cambiamenti climatici e la sicurezza alimentare;
• Urban Futures: challenges and crisis of urban development planning (in lingua inglese): corso che si prefigge di fornire un punto di riflessione sulle possibili trasformazioni a cui saranno soggette le nostre città e sulle responsabilità dei cittadini in questo processo;
• Disaster Risk Reduction: corso che si prefigura di mostrare come le discipline della cooperazione, sviluppo ed emergenza possano lavorare congiuntamente cercando di prevenire ed arginare gli effetti di catastrofi naturali o causate dall’uomo, sia da un punto di vista globale sia da un punto di vista locale e quindi più specifico e particolare.
L’imminente Expo a Milano rappresenterà un’imperdibile arena di dibattito per gli operatori interessati dai temi centrali dell’esposizione ed è importante arrivare a questo importante appuntamento con tutti i mezzi necessari per affrontare al meglio queste tematiche. Il Diploma offerto dall’ISPI rappresenta un’ imperdibile occasione per raggiungere questo obiettivo e per partecipare in un’ arena internazionale come l’Expo 2015.