La Banca Centrale Americana ha proceduto con il secondo rialzo di un quarto di punto da inizio anno, mentre si cercano a Londra i due giovani italiani dispersi nel rogo della Grenfell Tower.
Nel mondo
Secondo un’ultim’ora di Ansa, vi sarebbe caos all’aeroporto di Bruxelles, dove un’interruzione della corrente ha lasciato a terra decine di passeggeri e ritardato altrettanti voli.
Non si fermano le indagini sul presidente americano Donald Trump, che è adesso indagato per ostruzione alla giustizia in seguito al licenziamento di James Comey, direttore dell’FBI. Nei prossimi giorni sono previsiti interrogatori che potrebbero essere la chiave per far emergere la verità (Washington Post).
Ieri in Virginia, un uomo ha aperto il fuoco su alcuni deputati repubblicani, ferendo il capogruppo Steve Scalise. L’assalitore è un sessantaseienne dell’Illinois, sostenitore di Sanders (Il Sole 24 Ore).
Secondo l’Eurostat, al momento in Europa le persone occupate sono 234,2 milioni, non sono mai stati così tanti. Quali sono i Paesi che stanno andando meglio in termini di occupazione? Ecco un grafico di Repubblica che mostra l’andamento dell’occupazione in variazione del primo trimestre 2017 sul periodo precedente:
In Italia
Due italiani di 27 anni sarebbero dispersi nel rogo che ha stravolto Londra e ha causato almeno 12 vittime. I due giovani erano a Londra da tre mesi e abitavano nei piani alti del grattacielo andato in fiamme (Repubblica).
Dopo un lungo iter parlamentare, la Camera ha approvato la nuova riforma penale: aumenta il termine di prescrizione per i casi di corruzione e vengono posti nuovi limiti per le intercettazioni (Corriere).
L’INPS ha comunicato con le nuove modifiche introdotte nella legge di bilancio che a partire dal mese di luglio vi saranno più pensionati con la quattordicesima.
Accadde oggi
Nel 1864 viene fondata la Croce Rossa Italiana.
Economia e mercati
La FED ha parlato: tassi al rialzo di un quarto di punto (da 1 a 1,25%) per la seconda volta in tre mesi, ma nonostante la speranza in una ripresa economica i dati sulle vendite al dettaglio e inflazione non sono dei più promettenti (Reuters).
Come vanno i rapporti commerciali degli Stati Uniti? Dal grafico sottostante è evidente come la Cina sia il maggior partner commerciale del Paese di Trump, con cui registra un deficit da oltre 300 miliardi di dollari, al contrario invece del Canada.
Risulta interessante notare la scomposizione del recente voto inglese per età, e successivamente confrontarlo con il voto dello scorso anno sulla Brexit. Come si nota, i più “giovani”, che lo scorso anno si erano espressi contrari alla Brexit, ora hanno votato massicciamente per il partito Labourista di Jeremy Corbyn, per quello che pare un voto “a suo modo” simmetrico.
…mentre per la Brexit…
Quali sono le previsioni di crescita per i Paesi emergenti? Con un trend in crescita e poco volatile il vantaggio lo ottiene sicuramente l’India.
Occhio al dato
In Italia sarà comunicato il valore finale dell’inflazione di maggio, mentre per l’Eurozona sarà pubblicato il valore della bilancia commerciale del mese di aprile. Da segnalare la riunione dell’Eurogruppo, dove il tema principale riguarderà la concessione della nuova tranche di aiuti alla Grecia.
In Gran Bretagna l’attenzione è rivolta alla riunione della Bank of England, mentre sarà comunicato il valore delle vendite al dettaglio del mese di maggio. Dagli Stati Uniti importante carrellata di dati: avremo indicazioni sul settore manifatturiero con la pubblicazione dell’indice Empire di giugno, insieme alla pubblicazione della produzione industriale, alle attese sull’andamento dell’economia della FED di Filadelfia e ai prezzi alle importazioni di maggio.