Forte Scossa di Terremoto in Giappone: Allerta Tsunami a Fukushima

Nel mondo

Donald Trump ha presentato in un video il piano dei suoi primi 100 giorni di governo: al primo punto c’è la volontà di ritirare gli USA dalla Trans-Pacific Partnership (Tpp), sostituendola con accordi commerciali bilaterali. Sull’immigrazione Trump parla di “indagini su tutti gli abusi che riguardano programmi di rilascio dei visti che danneggiano i lavoratori americani”. Nei primi 100 giorni alla Casa Bianca il presidente eletto intende concentrarsi esclusivamente sulle promesse fatte in campagna elettorale che non richiedono un’approvazione da parte del Congresso. Tra queste, quella di cancellare le norme verdi di Obama per tornare a incrementare la produzione di carbone e di gas naturale (Repubblica). Ecco il video.

Un forte terremoto ha scosso il nord del Giappone nelle prime ore del mattino, causando una breve interruzione delle funzioni di raffreddamento di un impianto nucleare e generando un piccolo tsunami che ha colpito la stessa regione di Fukushima devastata nel 2011 dal concatenamento di terremoto, tsunami e disastro nucleare (Reuters).

In Italia

Enel ha presentato un piano strategico 2017-2019 che si focalizza sulla digitalizzazione e sull’attenzione ai clienti. Per la prima il gruppo elettrico mette in campo investimenti per 4,7 miliardi di euro per digitalizzare gli asset, l’operatività e i processi, con l’obiettivo di generare un incremento cumulato dell’Ebitda per 1,6 miliardi tra il 2017 e il 2019 (Ansa).

Si fa sempre più teso il confronto sul referendum a  due settimane dal voto. Beppe Grillo ha definito il fronte del Sì come “serial killer del futuro dei nostri figli”. Il presidente del Consiglio  Matteo Renzi non ha tardato a rispondere: “Io killer? Grillo è in difficoltà per la vicenda delle firme false”.

L’Istat ha limato le previsioni di crescita dell’Italia, portandole a +0,8% per il 2016, come da stime del governo, e a +0,9% per il 2017, un decimo sotto le cifre dell’esecutivo.

Accadde oggi

Il 22 novembre del 1990 Margaret Thatcher rassegna le dimissioni da Primo Ministro del Regno Unito.

Economia e mercati

Le Borse asiatiche hanno guadagnato terreno, prendendo parte al rally dei mercati globali. Su anche i metalli e il petrolio, ancora sulla scia dell’ottimismo su un possibile accordo tra i Paesi OPEC.

La probabilità che la FED rialzi i tassi di interesse a dicembre (dedotta dai futures sui FED funds) è ormai diventata una certezza: 100%.

Si allarga lo spread tra il Btp decennale italiano e il Bonos spagnolo, che è arrivato sopra quota 50 punti base per poi ritracciare leggermente.

L’andamento di fondo dell’inflazione nella zona euro non mostra segnali di aumento duraturo e continua a destare preoccupazione. Lo dice il governatore di Bankitalia Visco in un’intervista a ‘La Stampa’, sottolineando come l’impostazione espansiva della politica monetaria non possa cambiare finché non mutano queste condizioni.

Occhio al dato

A livello di zona euro arriva la stima flash sulla fiducia dei consumatori a novembre.

Negli USA occhio alle vendite di case esistenti a ottobre.