Il 29 marzo del 2017 passerà alla storia come il giorno della Brexit in cui il Primo Ministro inglese, Theresa May, ha ufficialmente firmato l’articolo 50 del Trattato di Lisbona, la norma che regola tutte le procedure per la scissione di uno stato membro dall’Unione Europea.
FREEDOM! inneggia la prima pagina del Daily Mail. “Independence Day”, il giorno dell’indipendenza, esultano tutti i giornali che hanno sostenuto, fin dal principio, la scissione dall’UE durante la campagna politica per il referendum dello scorso 23 giugno.
Altri giornali, invece, quelli più eurofili, si sono mostrati sempre più scettici e hanno espresso in prima pagina i propri dubbi riguardo al futuro incerto verso il quale la propria nazione sta andando incontro. Esemplare è l’immagine di apertura pubblicata dalla testata inglese The Guardian, da sempre sostenitrice del remain. Il giornale ha, infatti, espresso graficamente il suo pensiero pubblicando un puzzle della cartina europea e, al posto del Regno Unito, ha riempito lo spazio con la frase “Oggi la Gran Bretagna entra nell’ignoto”.
Il giornale britannico “I”, altro raro esempio di testata sostenitrice dell’Unione Europea, ha deciso, invece, di omaggiare e salutare per l’ultima volta il continente in prima pagina. “I” manifesta così il suo rimpianto, con la speranza di un possibile ripensamento futuro, traducendo la parola arrivederci in quasi una ventina di idiomi europei diversi. Si parte con il tedesco “Auf Wiedersehen” fino a concludere con l’inglese “Good Bye”. Nel mezzo figurano praticamente tutte le lingue parlate in Europa: tra cui lo spagnolo, il portoghese, il francese e via dicendo fino anche all’utilizzo di espressioni poco conosciute come per esempio lo slovacco “Zbohom”. Peccato che nell’elenco manchi soltanto l’italiano “Arrivederci”. Una piccola svista che ha creato una gaffe internazionale.