Quali sono stati gli effetti sulla borsa inglese dalla Brexit ad oggi? E sul pound e inflazione? Intanto in Italia arriva un aumento di capitale da 500 milioni per una delle banche in difficoltà, stiamo parlando di Banca Carige.
Nel mondo
La questione dei migranti continua ad essere un problema per l’Europa, tant’è che l’ONU non prevede che vi sia un calo. Dall’inizio del 2017 sono giunti circa 85 mila migranti e rifugiati, un aumento del 19% rispetto all’anno precedente (Ansa). Sempre parlando di migranti, l’Austria ha minacciato di schierare l’esercito al confine (Ansa).
Emmanuel Macron ha presentato un piano per semplificare la burocrazia del Paese: ha intenzione di ridurre ad un terzo i 348 funzionari del Senato e i 577 dell’Assemblea Nazionale (Le Monde).
Ricordiamo che a settembre, precisamente il 24, vi saranno le elezioni in Germania; a tal proposito, la leader in carica Angela Merkel, in campagna elettorale punterà a ridurre la disoccupazione sotto il 3% entro il 2025 (Sole 24 Ore).
In Italia
Secondo l’Istat la disoccupazione è tornata a salire: l’ultimo dato infatti segna 11,3%, un aumento di due punti percentuali rispetto al mese precedente. Battute anche le previsioni che davano 11,2% secondo Bloomberg. A diminuire sono anche gli occupati, circa 51 mila in meno rispetto al mese precedente e 141 mila in più rispetto al maggio del 2016 (Repubblica).
Secondo la Banca d’Italia, negli anni non sembrano diminuire le operazioni sospette che riguardano il denaro. Nel 2016 si sono raggiunte le 100 mila unità, un livello 8 volte superiore a quello registrato circa un decennio fa (Ansa).
Si attende il semaforo verde da parte della Commissione Europea per quanto riguarda la situazione di Monte dei Paschi: secondo Bloomberg la comunicazione potrebbe arrivare già oggi. Al momento l’accordo tra Italia ed Europa prevede un aumento di capitale da 8,3 miliardi di euro e la vendita di 26 miliardi di sofferenze.
Intanto, sempre sul fronte bancario, è arrivato il tanto atteso aumento di capitale per Banca Carige. Il CDA ha deliberato un rafforzamento patrimoniale da 500 milioni di euro (Repubblica).
Accadde oggi
Nel 1776 viene approvata la Dichiarazione d’Indipendenza: nascono gli Stati Uniti.
Economia e mercati
Microsoft ha presentato un nuovo piano che prevede il licenziamento di migliaia di dipendenti in tutto il mondo; l’obiettivo è quello di riorganizzare la struttura della società (TechCrunch).
I francesi di Vivendi continuano nel campo delle acquisizioni: dopo la vicenda su Mediaset e Telecom Italia (Vivendi in Italia controlla il 24% circa di Telecom e il 28,8% di Mediaset), l’azienda transalpina ha perfezionato l’acquisto con il 59,2% di Havas, gruppo controllato sempre dal finanziere Bollorè (Ansa).
La società Saipem si è aggiudicata in Medio Oriente un contratto nell’ambito di ingegneria, fornitura e costruzione nell’offshore. Un accordo complessivo dal valore di 500 milioni di dollari. In Borsa il titolo festeggia con un +3% (Corriere).
Un anno di Brexit: se il FTSE 250 (l’indice rappresentativo delle PMI britanniche) dallo scorso giugno viaggiava al + 11,46%; la sterlina è la (vera) prima sconfitta. La Bank of England, tagliando i tassi lo scorso anno per la prima volta, ha contribuito a far perdere valore al pound, facendo così aumentare il costo dei beni importanti e facendo schizzare l’inflazione al 3% (ben oltre il target del 2% ricercato). Male anche i salari reali, che dal giugno 2016 hanno perso quasi l’1% del valore.
Vi sono alcuni settori dove non ci sono problemi a spendere. Questo grafico mostra la variazione anno su anno per le spese su beni come barche di lusso ed aerei privati.
In Cina le vendite sulle abitazioni residenziali stanno diminuendo, tuttavia l’inflazione sui prezzi per il mercato immobiliare resta ancora a regime.
Ecco come hanno investito il proprio capitale le aziende negli USA.
Occhio al dato
Mercati chiusi negli Stati Uniti per la “Giorno dell’Indipendenza”. Per l’Eurozona sarà comunicato il valore dell’indice dei prezzi alla produzione di maggio.