Google Art Project, Quando l’Arte sposa il Web

L’Art Project è una collaborazione tra Google e centinaia di musei, istituzioni culturali, mostre e archivi, accomunati dall’idea d’impiegare la tecnologia più avanzata per creare una nuova idea di cultura. L’idea è nata nel 2011 ed è in continua evoluzione. L’obiettivo è rendere fruibile in modo gratuito la visione di opere d’arte provenienti da ogni angolo del mondo. Questo progetto è molto ambizioso e ha bisogno della partecipazione degli utenti per creare un archivio artistico, talmente imponente da sembrare fantascientifico.

Art Project comprende musei famosi e non, di piccole o grandi dimensioni, d’arte classica o moderna. Questi musei hanno contribuito a fornire le immagini d’opere di ogni genere, dalle tele alle sculture. Alcuni dipinti sono forniti in formato Giga Pixel, per godere maggiormente dell’opera. Grazie a Google Street View, è possibile visitare virtualmente gli interni di Versailles o La Casa Bianca. Google sta ampliando la sua offerta, l’ultima idea creata è The Street Art Project, l’archivio digitale con più di 5mila immagini delle opere dipinte sui muri di tutto il mondo. Chiunque può contribuire inviando materiale pronto per essere condiviso. Dalla Tate Gallery di Londra, al Metrolitan Museum di New York, dal Museo d’Orsay alla Galleria degli Uffizi. Questo importante progetto artistico coinvolge in mondo appassionato anche gli utenti italiani, e perfino i musei civici di Reggio Emilia, con le loro collezioni sono entrati a far parte di questo immenso archivio digitale.

Superando le polemiche, in base alle quali la tecnologia diminuirebbe il fascino dell’esplorazione e della sorpresa, il progetto dimostra che anche il progresso tecnologico, messo al servizio della cultura, può aiutare l’utente ad accrescere le sue conoscenze. Questo progetto si radica nell’idea del web utilizzato come uno spazio in cui il sapere è condiviso. Una nuova idea d’arte più accessibile e a portata di click.