Alibaba è decisamente l’azienda dei record. Dopo il debutto in borsa di questo settembre, dieci giorni fa (11 novembre 2011) è riuscita a battere qualsiasi record di vendita online durante il Singles Day. Per chi non lo sapesse, il Singles’ Day conosciuto anche come Guanggun Jie, è il giorno dedicato alle persone single, l’esatto opposto di San Valentino insomma. Questa ricorrenza, che lega il concetto di single al numero uno (11/11) è diventato anche il giorno per eccellenza dello shopping online nel mondo.
Ovviamente le festività sono sempre fatte per fare soldi, e chi meglio del colosso cinese Alibaba poteva sfruttare questa opportunità? Addirittura nel dicembre 2012, la compagnia di shopping online ha registrato il termine “双十一” (Ovvero 11/11), e in ottobre di quest’anno Alibaba ha iniziato delle azioni legali contro gli outlet online che avevano accettato advertising da concorrenti che usavano questo marchio. Sembra però che Alibaba, nonostante competitor scorretti, abbia avuto la meglio. Durante il Singles Day ha raggiunto addirittura i 9.3 miliardi di dollari, un incremento non da poco rispetto ai 5.8 miliardi dell’anno passato.
Ovviamente la spiegazione è data dai forti sconti offerti sulla totalità della merce, dalle macchine ai vestiti, passando per le vacanze. In particolare vanno molto di moda i cuscini modellati per l’abbraccio e le felpe che dicono: “Sono singole perché sono grasso”. Per le aziende cinesi che vendono su Alibaba, ad esempio Elle (che si occupa di valigeria), i profitti derivanti dal Singles Day rappresentano il 15% del fatturato. Inoltre gli ordini e l’awareness che derivano da questo singolo giorno sono importantissimi. E gli sconti per le aziende sono il vero fattore critico, in quanto devono garantirsi ordini importanti, senza però andare troppo vicini al prezzo di realizzo, considerando inoltre che Alibaba prende dal 3 al 5% del ricavo di vendita, oltre al costo dell’advertising sulla piattaforma.
Ovviamente poi tutti i commercianti, sia online che offline, risentono, nelle settimane precedenti di questo evento, in quanto tantissimi consumatori aspettano appunto i saldi. Nonostante pro e contro delle aziende distributrici, l’obiettivo di Jack Ma, founder di Alibaba, è rendere la strana festività globale entro il 2019. Infatti, a livello di profitto, durante questo Singles Day, solamente nelle prime ore della giornata, la compagnia cinese ha letteralmente eclissato i 3.7 miliardi di dollari complessivamente guadagnati l’anno passato durante il Giorno del Ringraziamento, il Black Friday e il Cyber Monday (i tre giorni più redditizi per lo shopping online americano).