Innovitalia.net: il Portale dei Cervelli In Fuga

Il caso dei cervelli in fuga dall’Italia è un dato di fatto ormai da anni. Le motivazioni principali che spingono i giovani ad abbandonare il BelPaese sono legate prevalentemente alle scarsissime opportunità di fare carriera tanto nel mondo della ricerca, quanto nel mondo dell’imprenditoria. Se da un lato questo espatrio più o meno forzato comporta l’allontanamento dagli affetti e dalla propria casa, dall’altro apre le porte a infinite opportunità, nuove esperienze e alla possibilità di creare una rete sociale e professionale multiculturale.

Il Ministero degli Affari Esteri e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca hanno cercato di fare in modo che il capitale umano, culturale e disciplinare sviluppato dai ricercatori italiani nel mondo costituisse il punto di partenza per la creazione di opportunità di scambio, interazione e partenariato tra le menti espatriate e i sistemi di ricerca, impresa e governo italiani attraverso la creazione della piattaforma Innovaitalia.net. Questa si basa sull’idea del “crowdsourcing” per costruire uno spazio di interazione per ricercatori e innovatori italiani nel mondo o residenti in Italia con cicli di mobilità all’estero, per avviare collaborazioni di ricerca, trovare partner d’impresa, scambiare informazioni o semplicemente condividere esperienze.

Innovitalia.net vuole essere anche un punto di raccolta, fruizione e accesso semplificato di informazioni istituzionali o generate dagli stessi ricercatori su opportunità di reclutamento e finanziamento per la ricerca e per l’imprenditoria innovativa in Italia e all’estero o su occasioni di interazione tra ricercatori, imprese e istituzioni.

L’obiettivo è quello di creare un sistema di relazioni che valorizzi collaborazioni istituzionali, occasioni di mobilità per ricerca a diversi livelli, partnership con centri di eccellenza e il lancio di progetti con l’estero. Nel tempo la piattaforma sarà gestita dagli stessi ricercatori che avranno la possibilità, sin dall’inizio e in uno spazio dedicato, di discutere e co-costruire la visione stessa della rete e la sua governance, al fine di creare uno spazio che sia realmente rispondente alle loro esigenze.

Innovaitalia.net ha anche lo scopo di promuovere una maggiore interazione tra ricerca e impresa suggerendo aree di collaborazione utili per creare partnership per l’avviamento o il finanziamento di start-up innovative. Nel lungo termine, infine, la piattaforma supporterà un Centro Studi strutturato per il monitoraggio, l’analisi statistica e la formulazione di politiche di ricerca e di arruolamento in merito alla mobilità degli scienziati.