La BCE Conferma il QE, Hollande si Candida all’Eliseo

Il Presidente della BCE Mario Draghi ha annunciato che lascerà invariata la politica monetaria. In Italia arriva il via libera al reddito d’inclusione con 480 euro mensili, mentre in Francia Hollande annuncia la propria discesa in campo a un mese dalle elezioni.

Nel mondo

Il ministro delle finanze tedesco Schaeuble ha attaccato il Presidente della BCE Mario Draghi incitandolo al rialzo dei tassi; d’altra parte Draghi ha risposto che non procederà a tale richiesta sino al termine del Quantitative Easing, che per il momento è atteso concludersi a dicembre. La motivazione di tale risposta è dovuta al dato sull’inflazione core, ancora troppo basso (Bloomberg): continua quindi il normale acquisto dei titoli programmato (Sole 24 Ore).

Il presidente francese Hollande, dopo un passo indietro a dicembre, ha deciso in extremis di candidarsi all’Eliseo ad un mese dalle elezioni presidenziali (Le Parisien).

Attacco nella stazione di Dusseldorf, in Germania: sette persone sono rimaste ferite a seguito dell’irruzione di un uomo armato di ascia: si pensa abbia agito da solo, mosso da gravi problemi mentali (CNN).

L’America risponde all’ISIS con l’invio di 400 nuove unità a Raqqa (Ansa).

La prima donna Presidente della Corea del Sud, Park Geun-hye, è stata rimossa dal proprio incarico. Le accuse sono di corruzione, estorsione e abuso di potere (Corriere).

In Italia

È arrivato il via libera definitivo al disegno di legge che introduce il reddito di inclusione. Tale manovra è studiata per combattere la povertà concedendo fino a 480 ero al mese a sostegno di 1,8 milioni di persone (Repubblica).

Chi detiene partita IVA subirà importanti novità in vista del nuovo disegno di legge con la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale; tale manovra punta a favorire la flessibilità con nuove tutele su maternità, malattia e infortuni (Repubblica).

Accadde oggi

Nel 1876 Alexander Bell effettua la prima telefonata.

Economia e mercati

A2A ha collocato un bond con scadenza 7 anni, cedola annua fissa all’1,25% e prezzo di emissione di 99,77 euro. Le obbligazioni saranno disciplinate dalla legge inglese (Reuters).

Un insolito aumento delle importazioni da un lato, e una diminuzione delle esportazioni dall’altro, hanno causato un deficit di bilancio per la Cina: un evento decisamente raro.

Secondo l’OCSE, nell’arco dei prossimi due anni la crescita della Cina dovrebbe rallentare (in linea con le previsione del Governo), mentre dovrebbe proseguire la crescita degli Stati Uniti. Debole la dinamica per l’Eurozona e il Giappone.

Occhio al dato

Sono attesi i dati sull’andamento della bilancia commerciale in Germania e in Gran Bretagna e del mercato del lavoro in Italia e negli Usa.