Secondo una ricerca della Banca Centrale Europea, i dati sulla disoccupazione sarebbero sottostimati. Intanto UBI Banca nel suo nuovo piano industriale prevede circa 1.500 esuberi.
Nel mondo
Il partito del neo Presidente francese Macron, En Marche!, ha fatto sapere che Manuel Valls non soddisfa i requisiti necessari per unirsi al movimento in vista delle prossime elezioni. Ricordiamo che il sistema ibrido francese necessita di una maggioranza in parlamento, che verrà definita nelle elezioni dell’Assemblea Nazionale dell’11 e 18 giugno (Le Monde).
Mario Draghi ha risposto alle lamentele di un parlamentare olandese, secondo cui il presidente della BCE in Olanda non è un eroe come lo sarebbe invece nei Paesi ad alto debito come l’Italia. Draghi ha affermato che sta seguendo solo il suo mandato (Ansa).
La società Axa ha annunciato di voler quotare in borsa parte delle attività concentrate negli USA con il fine di creare maggiore flessibilità finanziaria (Corriere).
In Italia
Il Ministero dell’Istruzione assieme a quello per l’Economia ha raggiunto un accordo per l’assunzione a tempo indeterminato di 52 mila nuovi insegnanti a partire dal mese di settembre (Ansa).
Il commissario di Alitalia, Enrico Laghi, ha annunciato che entro la settimana prossima verrà pubblicato il bando per le società che hanno intenzione di investire in Alitalia (Quotidiano).
Il nuovo piano industriale di Ubi Banca prevede entro il 2020 oltre 1.500 esuberi che si concentreranno principalmente nelle banche acquistate di recente (Banca Marche, Banca Etruria e Carichieti) (Corriere).
Una nuova sentenza della Cassazione afferma che da oggi cambiano le regole in materia di divorzio: l’assegno di mantenimento dipenderà ora dall’autosufficienza economica del coniuge richiedente e non più dal tenore di vita nel periodo del matrimonio (Corriere).
Accadde oggi
Nel 1916 con la pubblicazione dell’articolo “Die Grundlage der allgemeinen Relativitätstheorie” di Albert Einstein viene introdotta la teoria della relatività generale.
Economia e mercati
Quanto pesa l’economia sommersa (evasione, lavoro “in nero”) sul totale del PIL? L’Italia, come atteso, si trova sul podio di questa triste classifica insieme a Grecia e Polonia.
Una ricerca della Banca Centrale Europea afferma che la disoccupazione in Europa è circa il doppio rispetto a quella che viene dichiarata dall’Eurostat: potrebbe essere vicina al 15% rispetto al 9,5% dichiarato.
Nel primo trimestre del 2017 l’azienda Snapchat, da poco sbarcata in Borsa, ha perso 2,2 miliardi di dollari. La perdita, al momento, dipende principalmente dai costi di quotazione, che sono ammontati circa a 2 miliardi (CNN).
Unicredit ha chiuso il primo trimestre con un utile di 907 milioni di euro, in aumento del 40% rispetto al trimestre dell’anno precedente. Gli analisti si attendevano un dato molto più basso, circa 300 milioni di euro in meno (Ansa).
Poste Italiane ha chiuso il periodo gennaio-marzo con 351 milioni di utile, risultato in calo del 4,4% anno su anno (Repubblica).
Anche Generali chiude in utile i primi 3 mesi del 2017 (535 milioni), in diminuzione del 9% rispetto all’anno scorso.
Durante il discorso tenuto da Draghi al Parlamento olandese è stata (ancora una volta) ribadita l’irrevocabilità dell’euro, allontanando, per il momento, eventuali speculazioni sulla fine del Quantitative Easing in corso. Il bilancio della BCE è cresciuto al 38,7% del PIL dell’Eurozona; tanto per dare un paragone, la FED è ferma al 15% del PIL degli Stati Uniti.
Ecco il mercato del lavoro del nostro Paese: sono 45 milioni gli italiani compresi tra i 15 e 74 anni; di questi, il 56% è attivo (il 6%, pari a 3 milioni di persone, è disoccupato, il 50% ha un lavoro). Il restante 43% risulta inattivo (l’ultimo dato comprende anche chi è in pensione).
Occhio al dato
Da segnalare per oggi l’uscita dei prezzi alla produzione del mese di aprile per gli USA mentre in Gran Bretagna è tempo di conoscere la decisione della Bank of England in merito al tasso di interesse, atteso invariato allo 0,25%. Sempre in UK verrà pubblicato il dato sulla produzione industriale e bilancia commerciale.